Informazioni generali
Servizio rivolto alle Amministrazioni comunali
Tempi
30 giorni
Documentazione da presentare
Domanda in carta semplice al Presidente della Provincia di Padova – Piazza Bardella 2 – 35131 Padova, corredata dei seguenti documenti in originale:
- determinazione formale con cui il Sindaco stabilisce di sottomettere il caso alla sanzione amministrativa, da cui sia chiaramente rilevabile che: - è stato acquisito il parere della C.E.C.; - non è possibile la rimozione dei vizi delle procedure amministrative o la riduzione in pristino;
- Estratto di mappa catastale e dello strumento urbanistico vigente, relativo alla zona interessata dall'abuso;
- Elaborati grafici nei quali siano chiaramente evidenziati gli elementi e le dimensioni delle parti da stimare;
- relazione tecnica, del competente ufficio comunale, con evidenziate le difformità dalle prescrizioni del P.R.G. e dalle N.T.A., nonché la descrizione analitica delle superfici e dei volumi oggetto di valutazione e loro caratteristiche tipologiche, strutturali e tecnologiche;
- foto, in originale, delle opere per le quali viene richiesta la valutazione;
Costi
Non sono previsti costi.
A chi rivolgersi
Orari di apertura
Dal lunedì al venerdì dalle ore 9:30 alle ore 12.30.
Al di fuori dell'orario, anche al pomeriggio, su appuntamento.
Contatti
- Telefono: 0498201783
- Email: urbanistica@provincia.padova.it
- Pec: protocollo@pec.provincia.padova.it
- Fax: 0498201716
Ultimo aggiornamento:
26/02/2018Normativa
- L.R. 61/85 art. 93
- D.P.R. n. 380 del 06/06/2001 artt. 33, 34, 38
Responsabili
Unità organizzativa responsabile dell'istruttoria:
Pianificazione territoriale - Urbanistica (Responsabile: Ferroli Renato )
Responsabile del procedimento:
-
Responsabile del provvedimento
Dirigente o funzionario responsabile
Titolare del potere sostitutivo (persona a cui rivolgersi in caso di inerzia nel procedimento)
Segretario generale
Unità organizzativa responsabile dell'istruttoria:
Pianificazione territoriale - Urbanistica (Responsabile: Ferroli Renato )Responsabile del procedimento:
Responsabile del provvedimento
Dirigente o funzionario responsabile
Titolare del potere sostitutivo (persona a cui rivolgersi in caso di inerzia nel procedimento)
Segretario generale