
La primavera è alle porte e con essa ripartono le attività dei gruppi micologici della provincia di Padova, un'occasione imperdibile per immergersi nel meraviglioso mondo dei funghi e scoprire i segreti del bosco.
Un calendario ricco di appuntamenti: corsi di micologia per imparare a riconoscere i funghi buoni da mangiare da quelli velenosi, escursioni guidate e passeggiate naturalistiche, incontri su argomenti specifici quali la tossicologia dei funghi o il loro utilizzo in cucina, mostre micologiche.
Le attività dei gruppi micologici padovani sono aperte a tutte/i, rappresentando un punto di incontro tra generazioni, dove la passione per la natura unisce e arricchisce.
Per conoscere il programma dettagliato delle attività, le modalità di partecipazione e i riferimenti di ciascun Gruppo micologico, consulta la pagina web dedicata www.provincia.padova.it/gruppi-micologici-della-provincia-di-padova
I Gruppi micologici della provincia di Padova:
- Gruppo Micologico Culturale Padovano - Sez. di Este
- Associazione Micologica Saccardo-PD
- Gruppo micologico-naturalistico culturale monselicense
- Gruppo micologico cittadellese "F. Tronco-G.Pittini"
- Associazione micologica Bresadola di Padova
- Gruppo Micologico Naturalistico "Colli Euganei" di Teolo
- Gruppo Naturalistico Micologico Brenta-Venezia
- Gruppo Naturalistico Micologico P. Baccarini