Informazioni generali

AVVISO IMPORTANTE

Viste le modifiche operative in corso in materia di Registro Unico degli ispettori (RUI) a cura del DGT è stata temporaneamente rimossa la modulistica riferita all'apertura di un nuovo Centro di controllo privato e la nomina di un nuovo Ispettore.
Per qualsiasi informazione si prega di contattare l'Ufficio competente ai seguenti contatti: 049/820.16.54 - 14.87; trasporti@provincia.padova.it


Le Officine di Revisione sono soggette ad autorizzazione e vigilanza amministrativa da parte della Provincia ai sensi dell’art. 105, comma 3 del D.L.vo n. 112 del 31.03.1998.

Le imprese che intendono svolgere attività di revisione dei veicoli devono essere autorizzate ai sensi dell’art. 80, comma 8 del D.L.vo n. 285 del 30.04.1992 “Nuovo Codice della Strada”.

Dette imprese, ai fini del rilascio delle previste autorizzazioni, devono essere iscritte nel registro o nell’albo di cui all’art. 10 del D.P.R. n. 558/1999 ed esercitare effettivamente tutte le attività previste dall’art. 1 della L. n. 122 del 05.02.1992 (meccanica e motoristica – carrozzeria – elettrauto e gommista ovvero meccatronica - gommista - carrozzeria).

Le Officine di Revisione che hanno sede nel territorio provinciale padovano ricadono nella competenza della Provincia di Padova.

Chi vuole ottenere l’autorizzazione all’esercizio dell’attività di revisione deve presentare apposita istanza alla Provincia che verifica, nei 60 giorni successivi, il possesso dei requisiti di cui all’art. 239 del D.P.R. n. 495 del 16.12.1992 da parte delle Imprese con le caratteristiche sopra indicate.

I requisiti personali e professionali del titolare dell’impresa individuale, quando questa si avvalga di una sola sede operativa, o in sua vece e negli altri casi, compresi i consorzi, del responsabile tecnico, sono contenuti nell’art. 240 del D.P.R. n. 495 del 16.12.1992 e sono verificati dalla Provincia ai fini del rilascio dell’autorizzazione.

Chi è già titolare di autorizzazione per l’attività in argomento, comunica alla Provincia le variazioni riguardanti il personale con qualifica di Responsabile Tecnico, la sede e l’impresa che possono comportare il rilascio di ulteriori specifiche autorizzazioni.

L’Ufficio procede al rilascio di un’autorizzazione alle imprese di autoriparazione quando si verificano: trasferimento di sede, ampliamento o riduzione dell’attività, in relazione alle diverse tipologie di veicoli per i quali si effettua la revisione.
L’autorizzazione è altresì necessaria nelle ipotesi di inserimento/distrazione del Responsabile Tecnico, del sostituto del Responsabile Tecnico.

Il titolare di autorizzazione che rinuncia all’esercizio dell’attività di autoriparazione deve comunicarlo alla Provincia che provvede alla revoca dell’autorizzazione.

Documentazione da presentare

Modelli per presentazione ISTANZE E COMUNICAZIONI

Si invitano le imprese ad utilizzare, per la presentazione di istanze/comunicazioni alla Provincia di Padova, ESCLUSIVAMENTE i modelli scaricabili dalla sezione modulistica.

Costi

€ 150 (sopralluogo Provincia)
marche da bollo (versamento tramite modello disponibile nella sezione Modulistica)

Modalità di pagamento

Effettuare il versamento di € 150 (sopralluogo Provincia) tramite il portale dei Pagamenti “mypay” della Regione Veneto, all’indirizzohttps://mypay.regione.veneto.it/pa/home.html cercando quale Ente beneficiario la Provincia di Padova. 

Nella pagina pagamento spontaneo, nel campo tipo dovuto selezionare la voce “Autotrasporto cose e persone/Esami /Agenzie pratiche auto”

Nel campo tipologia scegliere "Imprese di revisione".

Per ulteriori informazioni è vostra disposizione il n. 049/8201654.

Link a servizio online

A chi rivolgersi

Orari di apertura

Segreteria di settore
mattino: dal lunedì al venerdì ore 10-13 (su appuntamento)
pomeriggio: lunedì e giovedì ore 15-16.30

Autotrasporti - Licenze conto proprio - Abilitazioni
mattino: dal lunedì al venerdì ore 10-13 (su appuntamento)
pomeriggio: lunedì e giovedì ore 15-16.30 (su appuntamento)

Ufficio agenzie pratiche auto - autoscuole - scuole nautiche
mattino: dal lunedì al venerdì ore 10-13 (su appuntamento)
pomeriggio: lunedì e mercoledì ore 15-16.30

Ufficio Agevolazioni Tariffarie
da lunedì al venerdì 9.00 - 12.00 (su appuntamento)
mercoledì 15.00 - 16.30 (su appuntamento)

Ufficio Revisione Veicoli
mattino: dal lunedì al venerdì ore 10-13 (su appuntamento)
pomeriggio: lunedì e giovedì ore 15-16.30

Ufficio Trasporto Pubblico non di linea
mattino: dal lunedì al venerdì ore 10-13 (su appuntamento)
pomeriggio: lunedì e giovedì ore 15-16.30 (su appuntamento)
 

 

Contatti

Ultimo aggiornamento:

10/11/2022

Normativa

Le Officine di Revisione sono soggette ad autorizzazione e vigilanza amministrativa da parte della Provincia ai sensi dell’art. 105, comma 3 del D.L.vo n. 112 del 31.03.1998.

Le imprese che intendono svolgere attività di revisione dei veicoli devono essere autorizzate ai sensi dell’art. 80, comma 8 del D.L.vo n. 285 del 30.04.1992 “Nuovo Codice della Strada”.

Dette imprese, ai fini del rilascio delle previste autorizzazioni, devono essere iscritte nel registro o nell’albo di cui all’art. 10 del D.P.R. n. 558/1999 ed esercitare effettivamente tutte le attività previste dall’art. 1 della L. n. 122 del 05.02.1992 (meccanica e motoristica – carrozzeria – elettrauto e gommista ovvero meccatronica - gommista - carrozzeria).

Ulteriori informazioni:

Si ricorda che durante la visita ispettiva iniziale o periodica, saranno controllate anche tutte le attrezzature e strumentazioni specifiche per l’autoriparazione. Tali attrezzature sono elencate sul D.M. n. 406 del 30.07.1997, pubblicato sul S.O.G.U. n. 278 del 28.11.1997.

Il promemoria sopra descritto è stato redatto sulla base delle disposizioni di legge e sulla scorta delle istruzioni fornite dal Ministero dei Trasporti.

Data la continua evoluzione delle disposizioni e dei conseguenti chiarimenti in materia, si fa riserva di emanare ulteriori disposizioni di dettaglio ogni volta che se ne ravvisi la necessità.

Responsabili

Unità organizzativa responsabile dell'istruttoria:

Trasporti (Responsabile: Pettene Marco )

Responsabile del procedimento:

Responsabile del provvedimento

Dirigente o funzionario responsabile

Titolare del potere sostitutivo (persona a cui rivolgersi in caso di inerzia nel procedimento)

Segretario generale