Dieci milioni di euro per la Bassa Padovana, dei quali circa tre saranno destinati alla realizzazione di opere infrastrutturali come piste ciclabili, parcheggi scambiatori e una passerella ciclopedonale lungo il territorio di undici Comuni: Anguillara Veneta, Bagnoli di Sopra, Battaglia Terme, Due Carrare, Este, Monselice, Montagnana, Pernumia, San Pietro Viminario, Tribano, Vo’.
Questa sezione dei finanziamenti ricompresi nel progetto Padova Next Generation elaborato dalla Provincia e finanziato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, è destinata alla valorizzazione delle risorse naturali, culturali e del turismo sostenibile, al cui obiettivo il progetto prevede di giungere attraverso la realizzazione di strutture ricettive ecosostenibili, progetti di promozione e comunicazione, nonché progetti volti a favorire la fruizione delle risorse anche attraverso l’utilizzo di tecnologie ICT e sistemi di mobilità sostenibile condivisa (voci che rientrano nel pacchetto “digitalizzazione” dei Comuni e che hanno portato al potenziamento della connettività, servizi in Cloud, servizi digitali, postazioni e hardware).
PISTE CICLABILI
Da Anguillara a Bagnoli; da Bagnoli a Battaglia Terme passando per Tribano, San Pietro Viminario, Monselice, Pernumia, Battaglia Terme. Questi Comuni hanno già delle piste ciclabili precedentemente realizzate, che saranno comprese nel progetto attraverso completamenti di tragitto (soprattutto a livello di raccordi) e valorizzazione della segnaletica. In questo modo, le singole piste ciclabili daranno vita a un percorso utilizzabile a scopo turistico: viene collegato l’Adige con la ciclovia del Sale e dello Zucchero da un lato e fino all’Anello Colli dall’altro.
Contestualmente, saranno realizzati interventi di completamento sulla ciclovia del Sale e dello Zucchero e lungo l’Anello delle Città murate, per il quale sarà risolto un problema di sicurezza mediante la passerella sul fiume Frassine nel territorio comunale di Este.
PARCHEGGI SCAMBIATORI
Saranno realizzati cinque parcheggi scambiatori a ridosso delle piste ciclabili che rientrano nel progetto Padova Next Generation, a Montagnana, Monselice, Due Carrare, Vo’, Tribano.
La loro caratteristica è di essere progettati per offrire servizi multifunzionali alimentati da pannelli fotovoltaici come per esempio colonnine di ricarica, colonnine attrezzate per la manutenzione rapida delle bici, totem/sistemi digitali per il collegamento tramite QRcode ai siti di promozione del territorio esistenti o realizzati grazie al progetto Padova Next Generation.
PASSERELLA CICLOPEDONALE A ESTE
Lungo la SR10 Padana Inferiore, sarà realizzata una passerella ciclopedonale sul fiume Frassine, parallela al ponte esistente. In questo modo sarà risolto un problema di sicurezza stradale per l’utenza “debole” della strada. Quando la passerella sarà completata, il superamento della SR10 potrà avvenire tramite il sottopassaggio esistente, risolvendo in questo modo la criticità. Il costo della passerella ciclopedonale è di 450 mila euro.
Per maggiori dettagli click qui.