
Quale scuola o futuro indirizzo professionale è più adatto a chi sta per diplomarsi nella scuola secondaria di primo grado? A questa domanda che studenti e famiglie si pongono, darà risposta dal 7 al 9 novembre in Fiera a Padova la 27^ edizione di Exposcuola organizzata da Padova Hall, Comune di Padova, Provincia di Padova e Camera di Commercio di Padova, in collaborazione con l’Ufficio Quinto, Ufficio Scolastico di Padova e Rovigo. L’appuntamento con tre giorni di informazioni, approfondimenti e laboratori avrà luogo a ingresso libero dalle 9 alle 18 con un nutrito calendario di incontri ed eventi che aiuteranno giovani e famiglie nella scelta dell'istruzione si secondo grado.
Al padiglione 5 della Fiera di Padova i visitatori troveranno un percorso espositivo che ospita numerose scuole secondarie di II grado di Padova e provincia, più un’area post diploma e una nuova area denominata Futurland in cui enti ed aziende presentano nuove ricerche tecnologiche e progetti innovativi.
Nella Galleria delle professioni saranno molteplici le aziende, supportate dalle rispettive associazioni di categoria, che propongono esempi pratici di lavorazioni e vere e proprie full immersion alla scoperta delle diverse figure professionali di volta in volta presentate.
Spazio anche alle scienze con la presenza di Sperimentando, l’area in cui sarà possibile avvicinarsi agli esperimenti scientifici grazie all’esperienza degli scienziati di Sperimentando Aps che in collaborazione con la Provincia di Padova, nel corso delle tre giornate proporranno esperimenti e approfondimenti scientifici.
Non mancherà poi la possibilità di fare un viaggio nello spazio grazie alle attività proposte da Planetario di Padova in collaborazione con Provincia di Padova. Un viaggio tra stelle, pianeti e galassie per scoprire tutte le particolarità del cosmo e divertirsi con il “Quiz Stellare” durante l’intera durata della manifestazione.
Sarà presente anche l’Arma dei Carabinieri con le più innovative tecnologie utilizzate dai diversi reparti e nuclei dell’Arma: dai modernissimi robot impiegati dal Nucleo Artificieri nelle operazioni più rischiose, ai droni con cui i Carabinieri Forestali effettuano attività di prevenzione, monitoraggio ed emergenza; e rapide operazioni con l’ausilio di dispositivi tecnologici e digitali a cui è chiamato il Pronto Intervento 112. A livello istituzionale sono presenti con loro stand Comune di Padova e Provincia di Padova.
Provincia di Padova
Nella sua area espositiva, la Provincia di Padova – servizio Pubblica Istruzione – presenta le iniziative a supporto degli studenti e delle loro famiglie sul tema dell’orientamento scolastico.
Liberi di scegliere è il titolo del progetto di orientamento che propone quotidiani incontri collettivi per dare alle classi e alle famiglie informazioni utili per la scelta della scuola superiore. Fra i materiali a disposizione, un flyer con QR-code che rimanda alla guida digitale Liberi di scegliere e alle coordinate per avere informazioni sullo Sportello bullismo attivato dalla Provincia.
Contestualmente, sarà attivo lo stand informativo della proposta museale della Provincia di Padova in cui sarà possibile conoscere Valle Millecampi, Cason delle Sacche, Villa Beatrice. Infine sarà presente anche il personale dell’Ufficio Politiche Comunitarie che distribuirà materiale informativo.
Comune di Padova
Nelle sue aree espositive il Comune di Padova presenta il Settore Servizi scolastici, i Centri di Animazione Territoriale, la Protezione Civile, il Corner dell'orientamento, il Progetto “Guida Sicura” e lo “Sport per tutti e secondo ciascuno”.
Per i Servizi Scolastici lo stand sarà dedicato alla promozione di progetti e iniziative rivolti agli studenti delle scuole del territorio. Verrà distribuito materiale informativo su un'ampia gamma di attività progettuali, pensate per arricchire e potenziare l’offerta formativa della città.
Per i Centri di Animazione Territoriale, allo stand del Settore Servizi Sociali i CAT e l'Animazione di Strada allestiscono un centro di aggregazione dove i ragazzi potranno passare del tempo con giochi da tavola di nuova generazione, affrontarsi in battaglie di laser tag, sfidare professori o compagni a calcetto e avventurarsi nella caccia al gatto per riuscire a metterlo nel sacco. Quest'anno c’è anche l'angolo musicale del progetto SottoTraccia: una vera e propria music station per comporre le proprie basi musicali con l'aiuto di educatori esperti.
La Protezione Civile del Comune di Padova propone un progetto didattico-informativo sulla sicurezza rivolto alle scuole di ogni ordine e grado. Il progetto include anche la possibilità, per le secondarie di II grado, di aderire a uno dei Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento che potrà essere successivamente attivato dagli istituti come attività formativa per studenti (impegno complessivo di 10-20 ore e assegnazione di crediti formativi).
Il Corner dell'orientamento (vedi programma) è un'attività importante proposta come Osservatorio comunità educante del Comune di Padova.
I due laboratori Robotica con i Lego e Le scelte che costruiscono il futuro invitano – il primo ad apprendere giocando – il secondo a imparare che sconfitte e cambi di programma possono diventare delle risorse.
Sport per tutti e secondo ciascuno è uno spazio adibito a campo da basket dove l’uso di ausili per disabili consente di praticare sport e di riflettere sulla disabilità.
Infine la Polizia Locale propone l’attività Guida Sicura. Imparare attraverso l’esperienza virtuale: esperienza interattiva praticata al padiglione 5 ogni giorno dalle 9 alle 18 (nel programma).
In allegato, il programma grafico di Expo Scuola 2024.
Per altre informazioni clicca qui.