
Il casone d’Isola in Valle Millecampi è oggi il protagonista di un protocollo d’intesa fra Provincia di Padova e Università di Padova e Venezia Ca’ Foscari, per progetti di ricerca e sperimentazione scientifica applicata.
Dopo l’inaugurazione avvenuta lo scorso ottobre e in vista dell’apertura ufficiale della stagione in primavera, questo luogo diventa un hub di alto valore scientifico e di tutela ambientale, con una serie di progetti e attività di studio insieme ai ricercatori delle Università di Padova e di Venezia Ca' Foscari.
Il progetto di recupero di Motta Millecampi e del suo casone, è stato eseguito con l’obiettivo di destinare l’Isola principalmente a programmi e iniziative di didattica ambientale, cultura, formazione, attività sportiva e a un turismo specializzato di basso impatto ambientale ed elevata sostenibilità, con l’ulteriore impegno di promuovere la conoscenza delle attività tradizionali del contesto lagunare. Pertanto, all’interno del casone sono previsti spazi a vocazione museale dedicati all’esposizione di beni illustrati della Valle e delle attività vallicole storiche.
I Dipartimenti universitari firmatari già svolgono attività di ricerca sul territorio della Laguna di Venezia attraverso studi, monitoraggi, esperimenti sia in Laguna, sia nelle strutture dipartimentali. Numerose e varie sono le tematiche oggetto di ricerca: la pesca e l’acquacoltura sostenibile e loro valorizzazione, la conservazione della natura e il ripristino di specie e habitat, l’adattamento al cambiamento climatico e la mitigazione degli impatti delle specie invasive, la prevenzione e le conseguenze dell’inquinamento ambientale e in generale degli impatti umani, l’applicazione delle soluzioni basate sulla natura, la gestione ambientale integrata, la valorizzazione delle conoscenze ecologiche dei portatori d’interesse del territorio lagunare, la storia ed evoluzione del paesaggio lagunare e il suo recupero e salvaguardia, le tradizioni del territorio lagunare (con particolare riferimento ai “wetland foodscapes”), nonché i relativi processi fisici, chimici, biologici, ecologici, sociali ed economici che li influenzano.
Per ulteriori informazioni e materiali, click qui.