img pillole d'europa

La Commissione europea ha erogato 13 miliardi di euro a 6 Stati membri dell'UE, tra cui  l'Italia, che ha ricevuto 1,87 miliari di euro. Si tratta della terza erogazione del 2021 dello strumento SURE e la sesta dall'inizio della pandemia.  I prestiti aiuteranno gli Stati membri ad affrontare aumenti repentini della spesa pubblica per il mantenimento dell'occupazione.

Complessivamente, sono 75.5 i miliardi erogati dall'UE agli stati membri sotto forma di prestiti per il sostegno all'occupazione, di cui 26,9 assegnati all'Italia, il paese che ha ricevuto la quota percentuale più alta, seguita dalla Spagna con 17,95 miliardi, rispettivamente 35% e 24% (https://ec.europa.eu/info/sites/info/files/about_the_european_commission...)

Detti fondi sono trasferiti agli stati membri sotto forma di prestiti per aiutarli a sostenere i costi per il finanziamento della cassa integrazione ed altre  misure simili collegate al contrasto della pandemia. I fondi vengono raccolti sul mercato mobiliare dall'Unione Europea. Il Commissario al Bilancio della Commissione Europea Johannes Hahn ha dichiarato: "La quinta emissione di bond EU Sure si conferma un successo per l'UE ed è un altro ulteriore segnale della fiducia (dei mercati) che ci fa sperare nella buona riuscita della raccolta di prestiti per NextGeneration EU. L'emissione sicura e sostenibile di bond per SURE e NExtGeneration EU è un elemento centrale dei nostri sforzi a sostegno dell'economia dell'UE per  continuare ad aiutare le nostre aziende e i nostri cittadini"."

Per saperne di più:
https://ec.europa.eu/commission/presscorner/detail/en/ip_21_1063
https://ec.europa.eu/italy/news/20210330_la_commissione_eroga_ulteriori_...

08/04/2021