Tipologia museo
Gratuito
Servizi disponibili
Dettagli accessibilità
Descrizione
Il complesso Cornaro è una delle espressioni tra le piu' importanti del Cinquecento padovano. Giunto nel 1968 in legato testamentario al Comune di Padova dalla contessa Giulia Giusti del Giardino, nata Bianchini d'Alberigo, fa parte del sistema museale civico. La Loggia, datata 1524, venne eretta su progetto dell'architetto veronese Giovanni Maria Falconetto, legato al Cornaro da amicizia e dal comune interesse per l'antichita' classica. Appositamente ideata per rappresentazioni teatrali sulla scia del crescente interesse umanistico per il teatro antico, essa costituisce la prima concreta realizzazione in terra veneta della "frons scenae" di epoca romana, ossia la scena a portico su base rialzata, scandita da arcate e pilastri compositi, ornata con fregi e chiusa da un fondale rappresentativo. Realizzata in pietra di Nanto, mostra particolari decorativi desunti direttamente dall'arte antica come il motivo a metope e triglifi dell'architrave. Sul suo sfondo, Angelo Beolco detto il Ruzante recitava le sue commedie alla presenza del mecenate Alvise Cornaro. La volta della Loggia e' decorata da una serie di stucchi e pitture di significato allegorico oscuro che la rendono ancora piu' intrigante e lasciano l'immaginazione libera di immaginare antichi scenari..