
Come noto, le Regioni del Bacino Padano sono caratterizzate da specifiche condizioni orografiche e meteoclimatiche, che favoriscono la formazione e l'accumulo nell'aria di inquinanti, quali PM10, Ossidi di Azoto e Ammoniaca.
Tali situazioni di inquinamento rendono estremamente difficile il raggiungimento del rispetto dei valori limite di qualità dell'aria previsti dalla Direttiva 2008/50/CE.
La Regione Veneto per contrastare l'inquinamento atmosferico, ha approvato il Piano Regionale di Tutela e Risanamento dell'Atmosfera (DCR n. 90 del 19/04/2016), prevedendo l'istituzione del Comitato di Indirizzo e Sorveglianza (C.I.S) in ambito regionale e dei Tavoli Tecnici Zonali (T.T.Z) in ambito provinciale.
Il suddetto piano prevede che per ogni Provincia venga costituito un Tavolo Tecnico Zonale, presieduto e coordinato dal Presidente della Provincia e composto dai Comuni del territorio provinciale, con il compito di attuare per il territorio di competenza gli indirizzi del Piano Regionale di Tutela e Risanamento dell'Atmosfera e coordinare le misure a livello comunale.
Il T.T.Z. ha il compito di coordinare gli interventi finalizzati a ridurre e contenere i superamenti delle soglie di allarme e dei valori limiti delle sostanze inquinanti.
La DGRV 2130/2012 ha approvato l'aggiornamento della zonizzazione del territorio regionale, in vigore dal 01/01/2013.
Nel territorio provinciale di Padova sono previste le seguenti zone:
- ZONA - IT 0510 “Agglomerato di Padova”
- ZONA - IT 0513 “ Pianura”,
- ZONA IT 0514 “Bassa Pianura e Colli”
La Provincia di Padova ha convocato il TTZ IT 0510 “Agglomerato di Padova” che riunitosi in data 17/09/2020 ha riconosciuto la specificità del Comune di Padova nell’applicazione dei provvedimenti contenuti nella DGRV 836/2017 ed ha approvato la “proposta base di limitazione del traffico veicolare per i Comuni con popolazione inferiore ai 30.000 abitanti”, unitamente alle altre misure previste dalla DGRV 836/2017 con Disposizione n. 40 del 17/09/2020 comprensiva delle eccezioni alle misure limitative del traffico.
Il meccanismo di attivazione delle misure di contenimento dell'accumulo degli inquinanti è un sistema a semaforo che prevede tre livelli (sulla base del numero di superamenti del valore limite di PM10)
Arpav emette nelle giornate lunedì e giovedì (giornate di controllo) un bollettino riguardante i livelli di allerta PM10.
I dati relativi alla qualità dell’aria si possono consultare alla pagina dedicata del sito ARPAV
Le misure per il contenimento dell'inquinamento atmosferico sono in vigore dal 1 ottobre 2020 al 31 marzo 2021.
ORDINANZE COMUNALI di Limitazione del Traffico:
- Comune di Abano Terme: Ordinanza n. 10/2020
- Comune di Arzergrande: Ordinanza n. 45/2020
- Comune di Casalserugo: Ordinanza n. 8/2020
- Comune di Cittadella: Ordinanza n. 162/2020
- Comune di Este: Ordinanza n. 74/2020
- Comune di Legnaro: Ordinanza n. 26/2020
- Comune di Limena: Ordinanza n. 21/2020
- Comune di Padova: Ordinanza n. 41/2020
- Comune di Padova: Ordinanza n. 40/2020
- Comune di Piazzola sul Brenta: Ordinanza n. 19/2020
- Comune di Piove di Sacco: Ordinanza n. 149/2020
- Comune di Rubano: Ordinanza n. 60/2020
- Comune di Solesino: Ordinanza n. 42/2020
- Comune di Vigodarzere: Ordinanza n. 17/2020
- Comune di Vigonza: Ordinanza n. 76/2020