
Ogni anno, con l'avvicinarsi della stagione invernale, la Provincia di Padova convoca il TTZ per elaborare le strategie atte a mitigare l'inquinamento atmosferico.
Il Tavolo Tecnico Zonale (TTZ) è un organismo istituito ai sensi della normativa regionale, presieduto dal Presidente della Provincia e composto dai Comuni del territorio provinciale. Il suo ruolo principale è quello di implementare, nell'ambito del territorio di competenza, le direttive stabilite nel Piano Regionale di Tutela e Risanamento dell'Atmosfera, aggiornato con DGRV 377 del 15/04/2025, nonché di coordinare le azioni a livello locale.
La geografia e il clima specifici della Pianura Padana favoriscono l'accumulo di inquinanti nell'aria, nonostante gli sforzi per contrastarli. Questa situazione ha portato a ripetuti superamenti dei limiti consentiti, culminati nel 2020 con una sentenza di condanna emanata dalla Corte di Giustizia Europea. In risposta a questa sentenza, la Regione del Veneto ha adottato una serie di misure straordinarie per migliorare la qualità dell'aria, come specificato nelle Deliberazioni della Giunta Regionale Veneta DGRV 238/21 e DGRV 1089/21.
Queste misure coinvolgono in modi diversi tutti i Comuni della provincia di Padova, suddividendoli in tre categorie: Comuni dell'Agglomerato Padova, Comuni al di fuori dell'Agglomerato con più di 10.000 abitanti e Comuni al di fuori dell'Agglomerato con meno di 10.000 abitanti (Elenco Comuni con indicazione della zona di appartenenza).
Le misure riguardano Azioni di ambito energetico, Azioni di ambito trasporti, Azioni di ambito agro-zootecnico, Azioni ambito produttivo.
LO SCHEMA DELLE DEROGHE APPROVATE DALLA PROVINCIA INSIEME AI SINDACI
La Provincia di Padova ha convocato in data 11/09/2025 il TTZ provinciale per dare attuazione ai provvedimenti regionali e approvare uno schema omogeneo di deroghe al fine di tutelare la salute dei cittadini e limitare, per quanto possibile, i disagi alle attività economiche/produttive.
Tali misure sono contenute nella Disposizione n. 45 del 11/09/2025.
Il meccanismo di attivazione delle misure di contenimento dell’inquinamento atmosferico viene effettuato tramite un bollettino di previsione della qualità dell’aria (Bollettino PM10, consultabile alla sezione: https://www.arpa.veneto.it/dati-ambientali/bollettini/aria e integrato nitrati, consultabile alla sezione: https://www.arpa.veneto.it/dati-ambientali/bollettini/agrometeo), emesso da Arpav, nelle giornate di lunedì, mercoledì e venerdì, nel periodo dal 01/10/2025 al 30/04/2026. Tali misure entrano in vigore il giorno successivo a quello di controllo e restano in vigore fino al giorno di controllo successivo. Il rientro di livello ha effetto a partire dal giorno successivo a quello di controllo.
I dati relativi alla qualità dell’aria si possono consultare alla pagina dedicata del sito ARPAV:
Il calendario concordato delle Domeniche Ecologiche per i Comuni appartenenti all’Agglomerato Padova:
- ottobre: 05/10/2025
- novembre: 09/11/2025
- dicembre: 07/12/2025
- gennaio: 25/01/2026
- febbraio: 22/02/2026
- marzo: 22/03/2026
- aprile: 26/04/2026 (in concomitanza con la maratona di Padova)
Allegati:
- Disposizione n. 45 del 11/09/2025 che contiene:
- Allegato A “Misure di limitazione della circolazione” relative ai Comuni dell’Agglomerato di Padova e ai Comuni con più di 10.000 abitanti fuori Agglomerato"
- Allegato B “Misure di contrasto all’inquinamento atmosferico valide per tutti i Comuni della Provincia di Padova”
- Allegato E 1-2, Dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà funzionali alle deroghe relative alle limitazioni del traffico, anche in occasione delle domeniche ecologiche"
- Allegati C "Deroghe alle limitazioni della circolazione del traffico"
- Allegato D "Deroghe alle limitazioni della circolazione del traffico in occasione delle domeniche ecologiche"
- Allegato F "Date delle domeniche ecologiche"
Per ulteriori dettagli, consultare:
- Tabella Categoria Euro - Autoveicoli_categoria Euro1-2-3-4-5-6
- Elenco Comuni con indicazione della zona di appartenenza
- Elenco Ordinanze comunali per il contenimento dell'inquinamento atmosferico (l'elenco verrà implementato via via che verranno adottate le Ordinanze)
MISURE ALTERNATIVE ALLE LIMITAZIONI DEL TRAFFICO: PROGETTO MOVE-IN
Per informazioni
Tel 049 8201873 - 049 8201872
Email: roberta.artuso@provincia.padova.it; francesco.nigro@provincia.padova.it