
Tipologia museo
Gratuito

Descrizione
Il Museo del Fiume Bacchiglione e del suo territorio è ospitato nel complesso del castello di San Martino della Vanezza che, situato sulla sponda meridionale del fiume Bacchiglione, rappresenta un interessante esempio di costruzione atta alla difesa del territorio. Il Museo e' diviso in due sezioni: quella archeologica e quella geomorfologica. La Sezione Archeologica accoglie reperti di eta' preromana e romana rinvenuti nel fiume Bacchiglione tra Cervarese Santa Croce e Ponte San Nicolo'. Il percorso prosegue in altre due sale che ospitano una raccolta di numerosi oggetti ceramici di eta' medioevale e moderna. La Sezione Geomorfologia accoglie le imbarcazioni monossili, in legno di quercia, rinvenute nel 1972 nel fiume Bacchiglione nei pressi del ponte di Selvazzano Dentro e datate con il metodo C14 all'VIII secolo d. C.. Completa la sezione un percorso cartografico che consente di comprendere l'evoluzione idrografica del territorio.
Bacchiglione River Museum
The museum of the Bacchiglione River and the area around it is hosted in the St. Martin of Vanezza Castle, located on the southern bank of the Bacchiglione River, and represents an exciting example of a building aimed at the defense of the territory. The museum is divided into two main sections: archaeological and geomorphological. The archaeological part holds Pre-Roman, and Roman findings discovered in the Bacchiglione river, between Cervarese Santa Croce and Ponte San Nicolò. The itinerary continues in two other showrooms that host a collection of several Medieval and Modern pottery. The geomorphologic section includes monoxylous boats in oak wood, found in 1972 in the Bacchiglione river near the Selvazzano Dentro bridge and dated with the C14 method to the VIII century AD. A cartographic route showing the territory's hydrographic evolution completes the section.