
Tipologia museo

Descrizione
Il Museo delle Macchine Termiche è ospitato in un grande edificio anni Cinquanta, ristrutturato rievocando il linguaggio industriale in chiave contemporanea. La collezione è composta prevalentemente da motrici a vapore, fisse e semoventi, e macchine diverse, risalenti al periodo tra la fine dell'Ottocento e i primi del Novecento; queste macchine venivano utilizzate nel settore della meccanizzazione agricola ed in settori strettamente affini come quello delle bonifiche di terreni paludosi. La raccolta ha avuto inizio con le "locomobili" a vapore un tempo adottate dalla famiglia Centanin per la coltura e la valorizzazione dei propri terreni della zona euganea; a questi esemplari si sono poi aggiunte altre macchine, di diverse provenienze, che hanno arricchito la raccolta fino alla consistenza attuale; questa comprende locomobili a vapore delle principali case costruttrici dell'epoca (Ruston, Marshall, Breda), motrici a vapore fisse a cilindri orizzontali di concezione, potenza e costruzioni diverse (Franco Tosi, Neville) generatori di vapore fissi e macchine operatrici a vapore. Sono inoltre presenti altre macchine azionate da motori diesel e motori a scoppio. I due grandi motori diesel erano utilizzati negli impianti idrovori di Ca’ Bianca a Chioggia e Acquanera a Pernumia per l'evacuazione dell'acqua che si raccoglie nelle terre depresse durante le piogge o nel corso delle piene.
Orazio and Giulia Centanin Thermal Machines Museum
The Thermal Machines museum is hosted in a large 1950s building, refurbished to recall the industrial design with a contemporary twist. The collection mainly includes fixed and self-propelled steam engines and different machines dating back to the end of the nineteenth century and the beginning of the twentieth century. Specialists used these machines in the agricultural mechanization sector and closely related fields, like marshy land reclamation.
The collection began with the mobile steam engine once used by the Centanin family to cultivate and enhance their lands in the Euganean area. Later, other machines of different origins joined the collection, which currently includes mobile steam engines of the leading manufacturers of the time (Ruston, Marshall, Breds), fixed steam engines with horizontal cylinders of different designs, power, and structure (Frank Tosi, Neville), stationary steam generators and steam machinery. Furthermore, visitors may see machines powered by diesel and internal combustion engines. The two large diesel engines were used in the Ca’ Bianca waterworks in Chioggia and Acquanera (in Pernumia) to evacuate water collected in depressed lands during rains or floods.