Uno degli obiettivi gestionali sulla pesca che ha maggiormente impegnato la Provincia nel corso di questi anni è l’attività di mantenimento e ripristino della trota mormorata nei corsi d’acqua provinciali. 

L’associazione di Pesca “La Sorgente” che gestisce parte delle acque del fiume Brenta, vocazionali per la mormorata, ha intrapreso già da molti anni una serie di iniziative tese a preservare e ad incrementare questa specie. 
A tale riguardo si è provveduto, con il finanziamento ed il coinvolgimento diretto della Provincia, la costruzione e la gestione di un piccolo incubatoio di valle a Fontaniva per la produzione di uova ed avannotti di questa specie che la Sorgente s.m.p.s. fa funzionare da oltre 15 anni con ottimi risultati sia in termini qualitativi che quantitativi.


Vasche di tipo californianoLe uova e gli avannotti prodotti annualmente, sulla base di una accurata selezione di riproduttori di elevata purezza fenotipica, vengono poi reimmessi nel fiume Brenta in aree di svezzamento adeguatamente selezionate.

Uova di Trota marmorata Altre iniziative di salvaguardia della trota mormorata sono state adottate mediante limitazione delle catture possibili per singolo pescatore e l’aumento delle misure minime pescabili. 

Per incrementare ulteriormente la disponibilità di soggetti di ripopolamenti per questa specie, a partire dal 2001, si sono immessi in alcune rogge dell’alta padovana, individuate come ambienti idonei come zone “nursery stream”, anche degli avannotti della medesima specie provenienti in seguito ad un importante e fattivo accordo di collaborazione con il Corpo Forestale dello Stato che gestisce direttamente un impianto di allevamento di mormorata nell’azienda ex ASFD di Celarda (BL). 


Mediamente in questi ultimi anni sono stati immessi annualmente nel fiume Brenta circa 20.000 individui di marmorata di varia pezzatura compresa fra i 3 -5 cm ed i 18-20 cm.

Aiutaci a migliorare!