Prende il via giovedì 17 aprile “Padova, provincia che legge”, la rassegna di incontri letterari nata dalla sinergia tra Provincia di Padova e Feltrinelli Librerie con l’intento di proporre alla città un programma di presentazioni letterarie a cadenza mensile a Palazzo Santo Stefano, sede storica della Provincia.

I libri sono al centro della rassegna pensata per offrire al pubblico momenti di confronto e dialogo con scrittori e scrittrici in occasione dell’uscita dei loro libri e creare una piattaforma di incontro, riflessione e crescita collettiva attraverso la lettura.

La rassegna, alla sua prima edizione, si svolgerà nelle tre sale museali del Palazzo: Rappresentanza, sala Giunta e Sala del Consiglio, con iniio per tutti gli appuntamenti alle ore 18.

Il primo incontro giovedì 17 aprile con Stefano Allievi, professore di sociologia e direttore del Master in Religions, Politics and Global Society all’università di Padova, che presenta “Diversità e convivenza. Le conseguenze culturali delle migrazioni” (Laterza), un’opera che analizza il cambiamento culturale e gli effetti del pluralismo religioso. il Prof. Allievi ha come interlocutore Adone Brandalise.

Si prosegue giovedì 8 maggio con Annalisa Bruni, veneziana già funzionaria alla Biblioteca Nazionale Marciana, che presenta “Leggere il Nord-est” (CLEUP): una raccolta di recensioni a 105 autori del Triveneto che in quattro anni hanno pubblicato saggistica, memoir, racconti di viaggio, romanzi, racconti, monografie, antologie. 

Lunedì 26 maggio sarà la volta di Massimo Carlotto e del suo recente “Danzate su di me” (SEM.) Raccolta d racconti, in parte inediti, che compongono il “blues spezzato” di quattro protagoniste colte nel momento dei bilanci: amore tossico, romanticismo impossibile, precarietà esistenziale, vite doppie. 

Mercoledì 18 giugno Nadia Noio presenta “Tornerà la primavera” (Fazi): una storia ambientata nella Campania di fine Ottocento, una saga d’altri tempi, mentre giovedì 3 luglio Rita Ragonese presenta “La vita contro” (Fazi): storia, periferica e lagunare, delicata senza retorica, del dolore di un uomo alla soglia della pensione e di una giovane madre con due vite difficili alle spalle. 

Allegati

15/04/2025