
Si chiama “Ambiente & Salute a quattro zampe”, il nuovo progetto della Provincia di Padova finalizzato a integrare le tematiche ambientali e sanitarie con l’attenzione crescente verso il benessere animale.
L’iniziativa si articola attraverso tre azioni distinte rivolte a cittadini, strutture sociosanitarie e amministrazioni comunali. Il progetto è inoltre patrocinato da ULSS 6 Euganea e da URIPA – Unione Regionale Istituti per Anziani del Veneto.
AZIONE A – INCONTRI DI EDUCAZIONE CINOFILA
Nel periodo settembre-novembre 2025 si terranno cinque incontri pubblici gratuiti in collaborazione con il Dipartimento di Prevenzione dell’ULSS 6, rivolti ai proprietari di animali da compagnia. Le sedi degli incontri saranno i Comuni di Cittadella, Limena, Teolo, Montagnana e Candiana.
I seminari, condotti da veterinari esperti, forniranno informazioni pratiche sulla cura degli animali d’affezione, la loro gestione responsabile in ambito urbano, l’alimentazione, la prevenzione sanitaria e la sicurezza per persone e animali.
AZIONE B – INTERVENTI ASSISTITI CON ANIMALI (IAA) IN STRUTTURE SOCIOSANITARIE
In collaborazione con URIPA, saranno attivati percorsi di Interventi Assistiti con Animali (IAA) in strutture per anziani e residenze per persone con disabilità fisiche e psichiche.
Gli IAA sono finalizzati a migliorare il benessere psico-fisico e relazionale degli ospiti attraverso interazioni strutturate con animali da compagnia. Le attività saranno condotte da professionisti qualificati nel rispetto delle normative vigenti e del benessere animale.
AZIONE C – BANDO PER LA REALIZZAZIONE DI NUOVE AREE SGAMBAMENTO CANI
Il bando per la concessione di contributi economici destinati ai Comuni della provincia di Padova per la realizzazione di nuove aree di sgambamento per cani. Il contributo massimo per ciascun Comune è di 4.000 euro (IVA compresa), fino al 70 per cento della spesa sostenuta. Di seguito alcune informazioni schematiche relative ai requisiti: dotazione complessiva del bando: 40.000 euro; periodo di apertura del bando: dall’8 luglio al 30 settembre 2025; termine per la realizzazione delle aree: 28 febbraio 2026.
Requisiti minimi per le aree: superficie minima di 150 mq; recinzione perimetrale di almeno 1,5 m; cancello d’ingresso apribile verso l’interno; area ombreggiata di almeno 20 mq; panchina per accompagnatori; punto acqua e punto luce; dispenser sacchetti e due cestini per rifiuti.
Criteri di assegnazione: ordine cronologico di arrivo delle domande (via PEC a protocollo@pec.provincia.padova.it); riserva di tre contributi per Comuni sprovvisti di aree già esistenti.
Il testo del progetto è consultabile in allegato a questa pagina, mentre la pagina del bando è disponibile cliccando qui..
Per ulteriori informazioni, click qui.