In collaborazione con l’Azienda Faunistico Venatoria Valle Morosina e Ghebo Storto, la Provincia ha contribuito alla realizzazione di un osservatorio ornitologico lagunare con finalità di studio e ricerca attraverso l’erogazione di un finanziamento di € 18.000.
Detto Osservatorio prevede attività di cattura ed inanellamento di uccelli migratori ed erratici per tutto il periodo dell’anno con lo scopo di fornire dati sulla biologia e sui flussi migratori per tutto il periodo dell’anno fornendo degli interessanti dati sulla biologia e sui flussi migratori delle specie inanellate che frequentano la valle nei vari periodi dell’anno. I dati forniti da tale osservatorio ornitologico possono fornire importanti informazioni sulla popolazione ornitica presente nel territorio lagunare padovano che potranno essere utilizzate ai fini della gestione faunistico-venatoria della Valle Millecampi. In particolare attraverso l’osservatorio verranno raccolte informazioni su:
- la ricchezza faunistica della comunità ornitica che frequenta la Valle Morosina nei vari periodi dell’anno;
- individuazione attraverso la ricattura dei quartieri di svernamento e nidificazione dellwe specie in sosta e indici di sopravvivenza degli individui;
- individuazione dei periodi di passo e sosta delle varie specie;
- individuazione dei vari tipi di habitat preferenziali delle specie in sosta;
- valutare la possibile relazione tra i diversi periodi migratori ed il sesso e le fasce di età degli uccelli delle singole specie;
- monitorare l’eventuale presenza di virus di tipo influenzale nelle specie migratrici.
Nell’anno 2008 sono stati complessivamente catturati ed inanellati complessivamente 1315 soggetti appartenenti a 65 specie così suddivisi:
SPECIE
|
N. CATTURE
|
PERCENTUALE
|
NITTICORA
|
1
|
< 2
|
TARABUSINO
|
3
|
< 2
|
GERMANO REALE
|
13
|
< 2
|
SPARVIERE
|
1
|
< 2
|
FAGIANO COMUNE
|
1
|
< 2
|
GALLINELLA D’ACQUA
|
6
|
< 2
|
PORCIGLIONE
|
2
|
< 2
|
PIRO PIRO BOSCHERECCIO
|
27
|
2,05
|
PIRO PIRO CULBIANCO
|
2
|
< 2
|
BECCACCINO
|
3
|
< 2
|
PANTANA
|
1
|
< 2
|
GAMBECCHIO NANO
|
1
|
< 2
|
TORTORA DAL COLLARE ORIENTALE
|
1
|
< 2
|
TORTORA SELVATICA
|
2
|
< 2
|
CUCULO
|
1
|
< 2
|
MARTIN PESCATORE
|
61
|
4,64
|
GRUCCIONE
|
28
|
2,13
|
PICCHIO ROSSO MAGGIORE
|
2
|
< 2
|
TORCICOLLO
|
9
|
< 2
|
RONDINE
|
22
|
< 2
|
TOPINO
|
3
|
< 2
|
PRISPOLONE
|
1
|
< 2
|
CUTRETTOLA
|
7
|
< 2
|
AVERLA PICCOLA
|
10
|
< 2
|
STORNO
|
1
|
< 2
|
GHIANDAIA
|
1
|
< 2
|
SCRICCIOLO
|
36
|
2,74
|
PASSERA SCOPAIOLA
|
10
|
< 2
|
CANNAIOLA
|
170
|
12,93
|
BECCAFICO
|
143
|
10,87
|
CAPINERA
|
104
|
7,90
|
USIGNOLO DI FIUME
|
51
|
3,88
|
LUI’ PICCOLO
|
50
|
3,80
|
CANNAIOLA VERDOGNOLA
|
27
|
2,05
|
CANNARECCIONE
|
24
|
< 2
|
FORAPAGLIE
|
13
|
< 2
|
CANAPINO
|
15
|
< 2
|
LUI’ GROSSO
|
7
|
< 2
|
SALCIAIOLA
|
1
|
< 2
|
OCCHIOCOTTO
|
1
|
< 2
|
LUI’ VERDE
|
1
|
< 2
|
LUI’ PICCOLO SIBERIANO
|
1
|
< 2
|
FIORANCINO
|
1
|
< 2
|
CANAPINO MAGGIORE
|
4
|
< 2
|
BIGIARELLA
|
4
|
< 2
|
STERPAZZOLA
|
4
|
< 2
|
BECCAMOSCHINO
|
1
|
< 2
|
PIGLIAMOSCHE
|
4
|
< 2
|
PETTIROSSO
|
147
|
11,18
|
MERLO
|
33
|
2,50
|
USIGNOLO
|
27
|
2,05
|
TORDO BOTTACCIO
|
19
|
< 2
|
PETTAZZURRO
|
6
|
< 2
|
CODIROSSO
|
5
|
< 2
|
SALTIMPALO
|
1
|
< 2
|
CINCIARELLA
|
23
|
< 2
|
CINCIALLEGRA
|
11
|
< 2
|
PENDOLINO
|
47
|
3,57
|
CODIBUGNOLO
|
6
|
< 2
|
PASSERA MATTUGIA
|
6
|
< 2
|
PASSERA D’ITALIA
|
5
|
< 2
|
VERDONE
|
25
|
< 2
|
CARDELLINO
|
2
|
< 2
|
MIGLIARINO DI PALUDE
|
65
|
4,94
|
La specie maggiormente cattura è stata la cannaiola, seguita dal pettirosso, beccafico e capinera che insieme costituiscono il 42,88% del totale. I periodi in cui si è catturato il maggior numero di uccelli corrispondono all’inizio e alla fine di agosto, alla fine di settembre e il mese di ottobre.
Nella primavera 2009 è stata attivita una trappola per la cattura di anitre, grazie alla quale sono stati catturati e inanellati numerosi esemplari di marzaiola. I dati saranno resi disponibili quanto prima.