Tipologia museo
Descrizione
L'attuale sede municipale di Camposampiero è sita a Palazzo Tiso, il quale è affiancato dalla Torre Civica la Rocca. L'edificio, storicamente abitazione dei feudatari, era integrato nel castello medioevale. Quest'ultimo, posto in pianura, vantava un sistema di fortificazione che conta porte dotate di torri, una fossa, mura e catene di sbarramento. Gli eventi bellici succedutisi nei secoli portarono al degradamento del castello e alla sua parziale distruzione, unitamente alle mura, tra il Settecento e l'Ottocento. Palazzo Tiso presenta oggi un aspetto semplice. La sua facciata è distinta in due parti. Nella zona inferiore si può ammirare la riproduzione dei lastroni di pietra decorati da un motivo a cuspide; la parte superiore è caratterizzata da grandi aperture e dalle pietre intonacate. La Torre Civica presenta con un carattere austero, infatti la sua sezione inferiore è rimasta quella originale del Medioevo, mentre quella superiore è stata ritoccata nel XII secolo per ordine di Giacomo Salomone. Il monumento ha un'altezza di trentadue metri e l'accesso ai piani più alti avviene grazie a una scala in legno costruita in tempi recenti. Si può ammirare la campana originale, risalente al XVI secolo, all'interno di Palazzo Tiso.
Tiso Palace – La Roccia Civic Tower
The current municipal seat of Camposampiero is located in the Tiso Palace, which is flanked by the Civic Tower La Roccia. The building, home of several feudal lords, was integrated into the medieval castle. The latter, located on the plain, boasted a fortification system with gates equipped with towers, a ditch, walls, and barricade chains. Wars that occurred over the years, particularly between the 18th and 19th centuries, led to the castle and ramparts' degradation and partial destruction. Tiso Palace has a simple structure today. Its facade is divided into two parts. In the lower part, visitors may admire the reproduction of stone slabs decorated with a cusp motif; also, large openings and plastered stones characterize the upper part. The Civic Tower, instead, has an austere character. Its lower section has remained the original from the Middle Ages, while the upper section was retouched in the 12th century by the order of Giacomo Salomone. The monument is thirty-two meters high, and visitors may reach the highest floors through a recently built wooden staircase. Inside the palace, visitors may admire the original bell, dating back to the 16th century.