06. Fase preliminare PAUR (art. 26 bis D.Lgs. 152/06)

Wrapper_procedimento

Informazioni generali

Informazioni generali

Per i progetti sottoposti a valutazione di impatto ambientale di competenza regionale, il proponente può richiedere, prima della presentazione dell'istanza di cui all'articolo 27-bis, l'avvio di una fase preliminare finalizzata alla definizione delle informazioni da inserire nello studio di impatto ambientale, del relativo livello di dettaglio e delle metodologie da adottare per la predisposizione dello stesso nonché alla definizione delle condizioni per ottenere le autorizzazioni, intese, concessioni, licenze, pareri, concerti, nulla osta e assensi, comunque denominati, necessari alla realizzazione e all'esercizio del progetto. Il proponente trasmette all'autorità competente, in formato elettronico, i seguenti documenti:

a) studio preliminare ambientale ovvero una relazione che, sulla base degli impatti ambientali attesi, illustra il piano di lavoro per l'elaborazione dello studio di impatto ambientale;

b) progetto avente un livello di dettaglio equivalente al progetto di fattibilità tecnica ed economica di cui all'articolo 23 del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50.

Tempi

La conferenza di servizi preliminare di cui all'articolo 14, comma 3, della legge 7 agosto 1990, n. 241, si svolge con le modalità di cui all'articolo 14-bis della medesima legge. Le determinazioni espresse in sede di conferenza dei servizi preliminare sono trasmesse al proponente nei termini definiti dall’articolo 26-bis del TUA.

A chi rivolgersi:
  • Ambiente ecologia - valutazione impatto ambientale

    Telefono: 0498201802 0498201762 0498201817 Email: valutazioneimpattoambientale@provincia.padova.it Pec:
    protocollo@pec.provincia.padova.it
    Sede: Piazza Bardella 2 - Zona Stanga 35131 Padova

Costi

Il Regolamento regionale n. 2/2025 ha definito all'art. 13 (rubricato come "Oneri") che per l’espletamento delle procedure previste dal medesimo regolamento, sono dovuti gli oneri istruttori di cui all’articolo 33 del TUA, da calcolare con le modalità previste dall’Allegato B “Criteri e parametri per la determinazione delle tariffe relative ai costi delle istruttorie di VIA e del relativo versamento”.

Ai sensi del Regolamento regionale n. 2/2025 il proponente è tenuto a corrispondere un contributo di oneri di istruttoria da versare pari a Euro 1.000.00

Modulistica

Modulistica

  • Icona files Domanda di fase preliminare PAUR
  • Icona files 0 - Elenco Elaborati
  • Icona files 0-bis - Elenco Elaborati da non pubblicare
  • Icona files 2 - Dichiarazione estensori Studi Ambientali
  • Icona files 3 - Dichiarazione professionisti
  • Icona files A - Elenco_autorizzazioni
  • Icona files Delega
  • Icona files Modello per marca da bollo
  • Icona files Modello antiriciclaggio
Altre informazioni
Approfondimenti

Normativa

  • art. 26 bis .DLgs. 152/2006
  • L.R. 12/2024

  • Regolamento regionale n. 2/2025

Modalità di pagamento

Pagamento degli oneri istruttori 
-  tramite il Portale dei Pagamenti “mypay” della Regione Veneto, all’indirizzo mypay.regione.veneto.it/pa/home.html, ricercando quale ente beneficiario la PROVINCIA DI PADOVA e selezionando, tra le “tipologie di pagamento”, la dicitura “Ambiente – Istruttoria V.I.A.”

Documentazione da presentare

Il/La proponente presenta richiesta all’Ufficio VIA, corredata dalla documentazione necessaria in formato digitale, secondo la modulistica e le modalità di trasmissione rese disponibili sulla sezione "modulistica" di questa pagina.

Responsabili

Unità organizzativa responsabile dell'istruttoria

Ambiente ecologia - valutazione impatto ambientale

Responsabile del procedimento

Siviero Angelica

Responsabile del provvedimento

  • Grandin Samuele
Soddisfazione utenti

Soddisfazione utenti

Non sono state fatte indagini per la soddistazione utenti