Immagine

Tutto pronto per gli appassionati della “nobile arte” e per il 40° anniversario della Boxe Piovese, storica società sportiva fondata nel 1985 da Gino Freo. La storica società quest’anno celebra infatti questo anniversario nella sua kermesse “di piazza”, la storica Boxe sotto la Torre”, con due serate di sport e inclusione in piazza Vittorio Emanuele II a Piove di Sacco. L'evento sportivo è patrocinato dalla Provincia di Padova.
Sabato 19 luglio alle ore 20.30 si terrà un incontro internazionale Under 23 tra Italia e Ungheria, con la presenza di tre pugili veneti nella squadra azzurra, tra cui un atleta della Boxe Piovese allenato proprio dal maestro Freo. Saranno presenti rappresentanti della Federazione Pugilistica Italiana e il consigliere federale Luca Rigoldi.
Domenica 20 luglio alle ore 19.30 tocca alla para-boxe, con un incontro tra il pugile veneto Gianluca Perale (Phoenix Boxe) e il marchigiano Lorenzo Spadafora, in forza alla Boxe Piovese. La serata sarà completata da una serie di match internazionali che vedranno impegnati alcuni dei migliori atleti della società.
BOXE PIOVESE
Nata in uno spazio ridotto, con un ring da montare e smontare ogni giorno, la Boxe Piovese è diventate riferimento per tantissimi giovani: in quarant’anni, 844 ragazzi hanno disputato almeno un match con i colori della società. Non tutti sono diventati campioni, ma per molti è stato l'inizio di un percorso di consapevolezza, disciplina e crescita personale, oltre che sportiva, grazie ai valori di cui questo sport è portatore: rispetto dell’avversario, conoscenza di sé e autocontrollo e l’importanza dell’impegno e della fatica.
In quarant’anni non sono mancati i successi sportivi. Tra i nomi più rappresentativi ci sono Cristian Sanavia, Devis Boschiero, Luca Rigoldi e Paolo Vidoz, protagonisti di match sia in campo nazionale che internazionale, oggi a loro volta tecnici per le nuove generazioni.
La società piovese annovera titoli italiani, europei e mondiali sia a livello dilettantistico che professionistico, e ha ottenuto riconoscimenti di grande prestigio come la Stella d’Argento al Merito Sportivo del CONI e la Palma d’Oro al Merito Tecnico per il maestro Gino Freo, più volte nominato miglior tecnico d’Italia.
DICHIARAZIONI
Eleonora Mosco, consigliere della Provincia di Padova con delega allo Sport: «La Boxe Piovese rappresenta una delle realtà sportive più significative del nostro territorio, non solo per i risultati conseguiti, ma soprattutto per l’impegno costante e concreto a favore dei giovani. In quarant’anni di attività ha dimostrato come lo sport, praticato con passione e serietà, possa diventare uno strumento di educazione, inclusione e crescita. Come Provincia di Padova, esprimiamo il nostro ringraziamento al maestro Gino Freo che ha fondato questa associazione sportiva, al presidente Andrea Scalise e a tutti coloro che hanno contribuito a scrivere questa bella storia».