Immagine

E' giunto alla sua XXIII edizione il Concorso sui cambiamenti climatici "Climate ChanCe", concorso internazionale di comunicazione e creatività per opere edite e inedite organizzato dall'Associazione Shylock Centro Universitario Teatrale di Venezia, con lo scopo di valorizzare le opere e i progetti che propongono un messaggio efficace sul tema della crisi climatica e sugli aspetti ambientali e sociali ad essa connessi. Titolo di questa edizione è "Crisi climatica - The Grand Challenge".
Può partecipare al concorso le/i proponenti di qualsiasi nazionalità che abbiano compiuto 18 anni al momento della scadenza (coloro che desiderano partecipare, con età inferiore ai 18 anni, possono aderire attraverso appositi gruppi scolastici o all’interno di collettivi formali o informali).
Scadenze per la presentazione delle opere, che vanno inviate (max 5MB) a concorso@cut.it : 30 settembre 2025
Per maggiori informazioni
- www.cut.it (o pagina ufficiale di Ca' Foscari)
- www.comune.venezia.it/it/content/climate-chance-concorso-sui-cambiamenti-climatici-2025
Il 4 dicembre 2025 si terrà un evento pubblico di condivisione dei risultati presso la sede dell’Ateneo Veneto di Venezia, con letture pubbliche di estratti dei testi, videoproiezione ed esposizione delle opere candidate, con la presenza del climatologo Luca Mercalli e di altri esperti del settore scientifico e culturale.
L'iniziativa è realizzata con la con la collaborazione di:
- UNIVERSITA' CA' FOSCARI DI VENEZIA
- EUROPE DIRECT VENEZIA VENETO DEL COMUNE DI VENEZIA
e con il patrocinio di:
- CMCC – CENTRO EUROMEDITERRANEO PER I CAMBIAMENTI CLIMATICI
- WWF ITALIA
- LEGAMBIENTE
- ISDE ITALIA - MEDICI PER L'AMBIENTE
Canali tematici: