Immagine

Sabato 24 e Domenica 25 maggio, nel Museo Esapolis della Provincia di Padova, prende vita la prima edizione di Artropocene Festival: un evento dedicato al rapporto tra esseri umani e ambiente, osservato da una prospettiva inedita – quella degli artropodi, creature antichissime che dominano il pianeta da centinaia di milioni di anni. Incontri, spettacoli, laboratori, mostre e musica si alterneranno in un programma interdisciplinare pensato per coinvolgere un pubblico di tutte le età.
Tra gli ospiti principali:
• Il prof. Giorgio Vallortigara, docente di Cognizione animale e Psicobiologia presso l’Università degli Studi di Padova, autore - tra gli altri - del nuovo libro “A spasso con il cane Luna (pubblicato per Adelphi): con il talk Cervelli in miniatura, esplorerà il mondo della cognizione nel regno degli invertebrati accompagnato da Lucia Regolin.
• Giacomo Moro Mauretto (Entropy for Life), un intervento sull’alimentazione a base di insetti: quali sono i pro e quali invece i contro? È davvero il cibo del futuro?
• Riccardo De Marco, creator Geopop (Il Dena), parlerà del comportamento delle zanzare e di come difendersi efficacemente (e chimicamente) dalle loro punture.
• Generazione STEM, Chiara De Marchi e Alessia Mircoli, ambasciatrici di Generazione STEM, ci guideranno in un viaggio nel mondo delle discipline scientifiche, affrontando il tema dell’orientamento e delle disuguaglianze di genere che ancora oggi caratterizzano l’ambito STEM.
• E ancora Andrea Boscherini, Non è la Zebra, Seli Nature, Jacopo De Luca, Enzo Moretto, Valeria Barbi, e Giorgio Volpi.
Gli incontri saranno moderati da Manuela Gialanella e Alessia Levati del collettivo “Il Faro Dei Curiosi”, Marco Moretto del museo Esapolis e la prof.ssa Barbara di Gennaro Splendore, storica dell’Università di Bologna.
La sera, intrattenimento con lo spettacolo di stand-up comedy ambientale Divulgazione Coatta Ambientale di Fill Pill (stand up comedian per “The Comedy Club”) e i live set elettronici di Bum Bum Fritz, Paul Lution e Mystic Natural.
Inoltre, laboratori interattivi per adulti e bambini, a cura di: museo Esapolis (laboratori tattili), Brio Sfera (1000 modi per estinguersi, 50 sfumature di biodiversità), fattoria Mini Mondo (Impariamo a conoscere e rispettare gli animali esotici).
Durante il festival sarà inaugurata WANE – We Are Nature Expedition, la mostra fotografica di Valeria Barbi (autrice) e Davide Agati (fotografo e videomaker): un progetto costruito in 22 mesi di viaggio lungo la Panamericana, attraverso 16 paesi e quasi 80.000 km, per raccontare gli impatti dell’uomo sulla biodiversità e le storie di chi si impegna ogni giorno per proteggerla.
Museo Esapolis – Via dei Colli 28, Padova
24–25 maggio 2025
Programma completo e dettagli su: https://artropocenefestival.odoo.com/website