Exposcuola, tre giorni dedicati al mondo dell'istruzione con incontri e attività formative

Immagine

ORIENTAMENTO SCOLASTICO, BULLISMO E LINGUAGGIO CHE FERISCE, CONOSCENZE PER PREVENIRE GLI INCIDENTI STRADALI: all’interno delle proposte di ExpoScuola ci saranno anche iniziative che riguardano queste tre tematiche.

Tre le giornate dedicate alle scuole: il 6, 7, 8 novembre all'interno della Fiera di Padova, via Nicolò Tommaseo 59 a Padova. Orario 9-18, ingresso gratuito.

Orientamento scolastico
Durante ciascuna delle tre giornate di Exposcuola, saranno proposti tre incontri dedicati alla scelta dell’istruzione di livello superiore: alle ore 9 e alle ore 11 gli esperti saranno a disposizione degli studenti che visiteranno il padiglione con la classe, mentre dalle ore 15.30 il colloquio può essere individuale.
Trovare l’indirizzo di studi che valorizzi le proprie capacità e inclinazioni, significa affrontare la scuola superiore con ottimismo e motivazione. Gli incontri di orientamento vogliono essere una guida utile per esplorare le diverse possibilità proposte dagli istituti del territorio provinciale e scegliere con serenità il percorso più adatto per ciascuno studente. Un momento fondamentale perché può incidere in modo determinante sull’esperienza formativa complessiva, sulla carriera lavorativa e sulla vita futura.
 

Bullismo ed hate speech
Nel padiglione dedicato all’orientamento scolastico, saranno a disposizione anche materiali informativi per conoscere le opportunità di due servizi attivi durante tutto l’anno in modo permanente: lo sportello di orientamento scolastico per gli alunni di seconda e terza media, e prima superiore; lo sportello di consulenza legale per contrastare fenomeni di bullismo, è gestito in collaborazione con avvocati e fornisce chiarimenti legali e i percorsi possibili per difendersi dalle aggressioni di chi compie atti di bullismo. 
Entrambi i servizi sono proposti gratuitamente su prenotazione. 
Quando l’atteggiamento di ostilità si realizza attraverso le parole, si definisce hate speech, quest’ultimo al centro di un decalogo stilato per contrastare le parole che creano un clima emotivo distruttivo, in ambito sportivo. La diffusione di questo decalogo è promossa all’interno di ExpoScuola.

Educazione stradale
All’interno delle proposte di ExpoScuola ci sarà inoltre il progetto “Mobilità sicura - Sulla buona strada”, dedicato alla prevenzione e al contrasto degli incidenti stradali dovuti all’assunzione di sostanze stupefacenti, in particolare fra i giovani, attraverso una guida consapevole.
Sotto lo slogan “Il bello di... è riviverlo. Mai alla guida se hai assunto alcol o droghe”, saranno proposte attività interattive mediante l’utilizzo di simulatori di guida (nella foto) dotati di appositi tappeti per far sperimentare gli effetti dell’assunzione di alcol e droghe sulla capacità di reazione e concentrazione. 

Orientamento, i numeri del 2024
Nel corso del 2024 sono stati organizzati in totale 20 incontri collettivi di orientamento che hanno registrato la partecipazione di poco meno di 1.000 persone, tra ragazzi, genitori e docenti.
Inoltre, per rispondere ancora più fattivamente alle richieste di incontri singoli di orientamento, presso lo stand di ExpoScuola 2024, sono stati organizzati 22 incontri individuali.
Ai partecipanti a entrambe le tipologie di incontro, è stato chiesto di rispondere a un questionario per valutare la qualità del servizio ricevuto. L’85% delle persone ha risposto in questo modo:
il 99% dei partecipanti al sondaggio ritiene le proprie aspettative soddisfatte;
il 93% dei partecipanti al sondaggio ritiene adeguata la durata dell’incontro;
il 92% dei partecipanti al sondaggio ritiene adeguati gli spazi e gli strumenti utilizzati;
il 99% dei partecipanti al sondaggio è soddisfatto della prestazione del professionista che ha tenuto l’incontro;
il 99% dei partecipanti al sondaggio suggerirebbe il servizio ad altri;
Questa attività rientra all’interno del progetto Sportello di Orientamento Scolastico che viene erogato durante tutto l’anno e che è indirizzato ai ragazzi di seconda e terza media, nonché ai giovani della prima superiore che sentano il bisogno di un riorientamento. Lo Sportello, grazie a un accordo di collaborazione, è organizzato in 5 sedi: Padova, Camposampiero, Cittadella, Este, Piove di Sacco e Montagnana.
 

Canali tematici:
Pubblica Istruzione
News

Sommario

6, 7, 8 novembre | ore 9-18 | ingresso gratuito | via Tommaseo 59, Padova