Carta Ittica
Aggiornamento dello stato delle conoscenze sui popolamenti ittici della Provincia di Padova
E' stata recentemente pubblicata la nuova Carta Ittica, che raccoglie i dati aggiornati relativi a distribuzione e consistenza delle popolazioni ittiche nei corsi d'acqua provinciali. La Carta Ittica è uno strumento tecnico fondamentale per la predisposizione di un piano integrato di di gestione dell'attività alieutica e di conservazione degli ecosistemi acquatici e dell'ittiofauna. I dati in essa contenuti sono il frutto dei campionamenti ittici realizzati dal Servizio Pesca provinciale in oltre 120 siti fluviali nel corso nel biennio 2008-2009. La Provincia di Padova si è dotata della propria Carta Ittica fin dal 1995; a questo primo importante lavoro sono seguiti successivi periodici aggiornamenti che consentono di avere un quadro preciso dei cambiamenti verificatisi in questi ultimi 15 anni nei corsi d'acqua del territorio padovano.
Il DVD della Carta Ittica provinciale 2010 è in distribuzione presso lo sportello del Servizio Pesca.
E' possibile scaricarne una versione in bassa risoluzione, in formato .pdf, cliccando sul link seguente:
Carta del Pescatore
La Carta del Pescatore è uno strumento di facile consultazione, contenente le informazioni necessarie al pescatore sportivo per poter esercitare la pesca nel ricco reticolo di fiumi e canali padovani.
La Carta del Pescatore è costituita da un raccoglitore con 2 cartografie formato A0, in cui sono rappresentati tutti i corsi d'acqua d'interesse alieutico, con la localizzazione precisa dei diversi istituti presenti, quali concessioni, divieti e zone NO-KILL e delle 3 diverse zone di pesca (zona A salmonicola, zona B ciprinicola e zona C salmastra). Essa contiene inoltre la sintesi della vigente normativa regionale (L.R. 19/1998 e s.m.i.) e provinciale (D.C.P. 20/1999 e s.m.i.) inerente la pesca dilettantistico sportiva.
La Carta del Pescatore è in distribuzione presso lo sportello del Servizio Pesca, ed è inoltre consultabile on line.
Poster "I Pesci d'Acqua Dolce"
Quarantacinque splendide foto di G.Giudice illustrano le specie ittiche che popolano i corsi d'acqua della Provincia di Padova.
Il poster ha dimensioni 70x100cm, ed è in distribuzione presso lo sportello del Servizio Pesca.
I Pesci d'Acqua Dolce
Il grande successo riscontrato presso i pescatori e la cittadinanza da parte di questo libro ne hanno resa necessaria la 4^ ristampa. La pubblicazione è stata aggiornata ed arricchita con le schede di tre nuove specie alloctone di recente insediatesi nelle acque padovane.
In distribuzione presso lo sportello Servizio Pesca.
Regolamento per l'esercizio della pesca nelle acque interne della Provincia di Padova
no strumento indispensabile per tutti i pescatori, tanto quelli sportivi che i professionisti, e per coloro che sono coinvolti nella gestione e conservazione del patrimonio ittico.
Questa pubblicazione contiene il Regolamento provinciale per l'esercizio della pesca (D.C.P. n.20/1999, modificata con D.C.P. n.2/2001 e n.23/2008) e la legge regionale "Norme per la tutela delle risorse idrobiologiche e della fauna ittica e per la disciplina dell'esercizio della pesca nelle acque interne e marittime interne della Regione Veneto" (L.R. n.19/1998, modificata con L.R. n.7/1999, n.27/2001, n.5/2005, n.10/2006 e n.9/2008).
In distribuzione presso lo sportello del Servizio Pesca.
Zone No Kill. La pesca verso il futuro
La pesca No Kill sta riscuotendo sempre maggiori consensi nel mondo dei pescatori sportivi, soprattutto tra i più giovani.
Questa pubblicazioni descrive dettagliatamente cinque zone No Kill, rispettivamente lungo i fiumi Bacchiglione, Fossetta, Vampadore, Brenta e Naviglio Brenta.
Laghetti di pesca 2004
Guida divulgativa che descrive 29 laghetti per la pesca sportiva. Con questa pubblicazione la Provincia di Padova vuole fornire a tutti, ai veri pescatori ed ai semplici appassionati, un valido strumento di conoscenza di queste strutture sportive. E' importante ricordare che in questi luoghi la pratica della pesca è consentita a tutti, compresi coloro che non sono in possesso della licenza di pesca e che intendono provare, anche solo per un giorno, questa emozionante esperienza sportiva.