L’allargamento della sede stradale e la realizzazione di una nuova pista ciclopedonale: sono i contenuti dell’accordo sottoscritto tra la Provincia di Padova e il Comune di Mestrino. Oggetto dell’intesa formale è la strada provinciale 72 Sementina, nel tratto che va dalla SP13-Dir72 alla SR11. L’obiettivo principale dell’intervento, nelle dichiarazioni di intenti, è migliorare la sicurezza di tutti gli utenti della strada e promuovere una mobilità più sostenibile.

Il valore complessivo dell’intervento ammonta a tre milioni di euro finanziati dall’Ente provinciale con il supporto di fondi del Ministero delle Infrastrutture, con una compartecipazione economica da parte del Comune di Mestrino di 180 mila euro. 
 
L’opera rientra nel Piano Provinciale della Viabilità (intervento n. 82) e si inserisce in un progetto di ammodernamento dell’intero tratto della SP 72. La provinciale Sementina è già stata al centro di alcuni lavori significativi nel tratto a Sud, come il rifacimento del ponte di Trambacche sul fiume Tesina e l’adeguamento di un primo tratto di strada e sono già in avanzata fase di progettazione i due successivi lotti che ricadono nel territorio del Comune di Veggiano, il tratto di via Capitello fino alla rotatoria d’innesto con la SP 13d.
 
L’accordo siglato oggi da Provincia e Comune di Mestrino è una prosecuzione di questi interventi e interessa tutta via Tevere per una lunghezza di un chilometro e 900 metri (quindi il tratto di SP72 che dalla rotatoria d’innesto della SP13d si collega alla strada regionale 11).

«Oltre all’allargamento della carreggiata – l’annuncio di Stefano Baraldo, consigliere della Provincia di Padova con delega alla Viabilità – la novità di questo progetto è la realizzazione di una pista ciclabile sul lato Est, che collegherà il tratto di strada esistente fino alla rotatoria in corrispondenza dell’innesto con la SP13 "Pelosa". La pista ciclabile contribuirà in modo significativo a migliorare la sicurezza per i ciclisti e i pedoni, offrendo una via di comunicazione separata dal traffico veicolare e promuovendo una mobilità sostenibile. L’allargamento della strada e l’introduzione della pista ciclabile sono parte di un intervento più ampio finalizzato a ridurre il rischio di incidenti e garantire una maggiore sicurezza per tutti gli utenti della strada, inclusi i pedoni, i ciclisti e gli automobilisti».
 
La Provincia di Padova assumerà il ruolo di Stazione appaltante e si occuperà quindi della progettazione, dell’appalto e della direzione dei lavori. La realizzazione del progetto avverrà attraverso la collaborazione tra la Provincia e il Comune di Mestrino, con l’obiettivo di completare i lavori nel più breve tempo possibile.
 
«Siamo partiti con sopralluoghi sul posto per valutare le criticità esistenti – aggiunge Baraldo - e, insieme al Sindaco di Mestrino Marco Agostini e a Confindustria Veneto Est tramite il delegato Marco Greggio, abbiamo tracciato la necessità di proseguire con questo importante investimento strategico. Grazie ai fondi ministeriali, abbiamo avuto l’opportunità di concretizzare questo intervento, che rappresenta un passo fondamentale per garantire la sicurezza stradale e lo sviluppo del nostro territorio.  
Desidero ringraziare l’amministrazione comunale di Mestrino per la sua stretta collaborazione in questo progetto. Lavorare insieme per migliorare la sicurezza e la viabilità sul nostro territorio è fondamentale per il benessere di tutti i cittadini e delle imprese locali».

Commenta Marco Agostini, sindaco di Mestrino: «L’accordo costituisce la conclusione di un percorso di stretta interazione e ottima sinergia con la Provincia di Padova, attraverso il confronto con i vari rappresentanti che si sono succeduti, e in particolare con il presidente Sergio Giordani e il consigliere Stefano Baraldo, che hanno portato a termine il confronto per dare risposta a un’importante necessità del territorio. Con questo intervento si migliorerà un problema non soltanto di sicurezza su via Tevere SP72 in Comune di Mestrino, dove attualmente c’è un importante livello di insicurezza. Ma in realtà questa è una grande opportunità nell’ottica dell’arrivo del tram a Rubano che inevitabilmente creerà delle ottime opportunità, ma anche difficoltà nella rete viaria.

Attualmente lungo la SR11 transitano settimanalmente circa 100 mila veicoli di cui il 10 per cento è costituito da autoarticolati. Di conseguenza fine d’ora si pone la necessità di valutare con attenzione la sicurezza delle vie alternative che intersecano la regionale, di cui una è la SP72, tenendo presente che la SP72 poi confluisce in via Pelosa, che dovrebbe creare il bypass di un’eventuale problematica sulla Regionale. Grande merito, dunque, alla Provincia di Padova, al presidente Sergio Giordani e al consigliere Stefano Baraldo, che hanno posto non solo attenzione alle esigenze del territorio, ma anche i fondi necessari per questa importante opera».

Nella foto, da sinistra: Agostini, Baraldo

Per vedere il video della presentazione, click qui. 
 

11/03/2025