Torna l’Antica Fiera di San Bartolomeo a Battaglia Terme. L’edizione 2025 dell’evento nato nel 1817, è patrocinata dalla Provincia di Padova ed è in programma il 16 e 17, il 21, 22, 23, 24 agosto con numerose iniziative. 

Tra tradizione e rinnovamento, l’Antica Fiera si conferma uno degli eventi più attesi dell’estate del Bacino termale. Fino alla fine degli anni Sessanta del secolo scorso, la Fiera era conosciuta soprattutto per il mercato del bestiame e per la ricca esposizione di mezzi agricoli, testimoniando una forte vocazione rurale che ne ha segnato l’identità per decenni. Con il passare del tempo, le abitudini sono cambiate e anche la Fiera si è trasformata, evolvendo insieme alle nuove esigenze della comunità e dei visitatori.

L’edizione attuale propone un programma vario, a partire dall’enogastronomia con lo street food agli stand gastronomici, la musica dal vivo e i DJ set, passando per attività e giochi dedicati a bambini e famiglie, un ampio mercato con bancarelle, un’esposizione di auto d’epoca e sportive, il Luna Park, la tradizionale tombola e un suggestivo spettacolo di fuochi d’artificio a tempo di musica, progettati con particolare attenzione alla sostenibilità e al basso impatto ambientale.

Commenta Daniele Canella, vice presidente vicario della Provincia di Padova: «Per gli abitanti di Battaglia Terme e il territorio della provincia di Padova, la Fiera di San Bartolomeo non è soltanto un appuntamento sul calendario: è l’espressione autentica di un’identità collettiva che, nel tempo, ha saputo rinnovarsi senza perdere le proprie radici. Rappresenta un patrimonio di esperienze e ricordi condivisi, capace di unire generazioni diverse e di custodire il legame profondo con la nostra terra.
Nata nel 1817, nel corso dei decenni ha raccontato l’evoluzione del nostro tessuto rurale, sociale ed economico, trasformandosi in un simbolo vivo della nostra storia e in uno sguardo aperto verso il futuro grazie alla sua capacità di rinnovarsi, rimanendo un momento di incontro, festa e partecipazione per tutta la comunità. Non solo: valorizza e contemporaneamente viene valorizzata, dal contesto rivierasco di Battaglia Terme, che ne conferisce una particolare suggestione.
Un sincero ringraziamento va a quanti hanno contribuito – e contribuiranno – alla realizzazione dell’edizione 2025, in particolare ai tantissimi volontari che si impegneranno affinché questa nuova edizione si confermi come un momento partecipato, accogliente e capace di valorizzare al meglio le energie vive del nostro territorio».

Aggiunge Stefania Malparte, sindaco di Battaglia Terme: «Come Amministrazione, abbiamo scelto di investire sull'Antica Fiera di San Bartolomeo nel segno della continuità con la tradizione ma con lo sguardo rivolto al futuro. Introdurre elementi innovativi, pur restando fedeli allo spirito originario della manifestazione, è per noi una sfida e un'opportunità per rendere l'evento sempre più vicino alle esigenze della comunità.
Il successo della Fiera si fonda sul contributo prezioso di molte persone e delle associazioni locali, con cui collaboriamo in modo costante e costruttivo. 
Mi preme sottolineare la sinergia che si è creata con i commercianti ed operatori economici del territorio che, credendo nella proposta dell’amministrazione di dare nuovo impulso alla Fiera, hanno deciso di collaborare attivamente all’organizzazione dei vari eventi. 
Valorizzare un evento storico come la Fiera significa non solo conservarne l’identità, ma anche rafforzarne il ruolo all’interno della vita cittadina. Lavoriamo affinché ogni edizione sia un’occasione di incontro, di crescita e di promozione del territorio».
 

11/08/2025