Il Comune padovano di Battaglia Terme è stato inserito tra i 21 borghi selezionati in tutta Italia (unico in rappresentanza della regione Veneto), che parteciperanno alla trasmissione di Rai Tre, Il Borgo dei Borghi, nell’ambito della 13ª edizione del concorso nazionale. La registrazione della puntata dedicata al paese è prevista per il 28 e il 29 agosto.
La trasmissione andrà in onda ogni domenica a partire dal 19 ottobre, mentre la puntata conclusiva, prevista per il 5 aprile, sancirà il borgo vincitore dell’edizione 2025.

Daniele Canella, vice presidente vicario della Provincia di Padova (nella foto): «Sono orgoglioso per il fatto che Battaglia Terme sia stato scelto in rappresentanza del Veneto tra i protagonisti della nuova edizione de Il Borgo dei Borghi, un riconoscimento meritatissimo per il Comune padovano che ha, in questo modo, l’opportunità di valorizzare l’unicità e il fascino autentico del nostro territorio.

Immerso nel cuore del bacino termale e incastonato ai piedi dei Colli Euganei (da un anno inseriti nell’elenco della Biosfera MAB Unesco), il borgo di Battaglia Terme rappresenta un perfetto modello di equilibrio tra natura, storia e tradizioni. È soprattutto la sua identità distintiva a renderlo speciale, in quanto è l’unico Comune rivierasco della provincia di Padova, un centro in cui l’acqua ha da sempre modellato il paesaggio, influenzato la cultura e scandito la vita quotidiana.
Le sue architetture storiche, i ponti e le abitazioni affacciate sul canale raccontano di un passato glorioso, in cui Battaglia era l’epicentro dei traffici commerciali del Veneto. Per secoli, attraverso il suo sistema di conche di navigazione, transitavano le merci provenienti dai Colli Euganei e dirette a Venezia: tra queste, le tonnellate di trachite euganea con cui sono stati edificati capolavori architettonici nel territorio della Serenissima, contribuendo a rendere unica al mondo la città lagunare.
Questa vocazione rivive ancora oggi nel Museo della Navigazione Fluviale, prezioso custode della memoria e delle tradizioni di un borgo che ha saputo svilupparsi grazie alla sinergia tra vie d’acqua e vie di terra. Battaglia Terme è infatti attraversata anche dalla Strada Statale Adriatica, la più lunga d’Italia, che parte dal Canton del Gallo a Padova e termina a Otranto dopo aver attraversato mille chilometri e unito sei regioni.
Il borgo esprime la sua natura poliedrica anche nella doppia identità di località termale e scrigno di tesori storici e architettonici incastonati tra le dolci colline euganee. Ne sono esempi residenze storiche come il Castello del Catajo e Villa Selvatico, testimonianze di un passato nobile che continua a vivere nell’atmosfera senza tempo di Battaglia Terme.
Il Borgo dei Borghi sarà una grande occasione, un’opportunità preziosa per raccontare al grande pubblico la bellezza di un territorio che vive profondamente questi dualismi in perfetto equilibrio con le sue radici e con la sua comunità. 

Un plauso all’Amministrazione e a tutti i cittadini che contribuiranno a costruire un’immagine autentica, accogliente e viva di Battaglia Terme.
Come Provincia, saremo al fianco dell'amministrazione comunale e del territorio, per cogliere al massimo l'opportunità mediatica e di visibilità di questo appuntamento e sostenerne la candidatura facendo squadra istituzionale, con l’auspicio che questa occasione possa contribuire a far conoscere sempre più le bellezze e le tradizioni di Battaglia Terme e del territorio della provincia di Padova, nonché a rafforzare il senso di appartenenza e valorizzazione condivisa da parte di cittadini e istituzioni.
A Battaglia Terme vanno i migliori auguri per questa esperienza».


 

27/08/2025