Appalti in Provincia di Padova, la rivoluzione inizia lunedì 3 marzo. Annunciata all’inizio di quest’anno, la riforma del sistema di affidamento di lavori e servizi attraverso le procedure negoziate, avrà attuazione con un primo Registro di operatori economici: gli “esecutori di lavori pubblici” (le lavorazioni il cui elenco dettagliato è riportato in calce). Gli operatori economici (aziende, imprese individuali), che si propongono come fornitori di opere legate all’esecuzione di lavori pubblici, si possono iscrivere dal 3 marzo alla piattaforma disponibile sul sito della Provincia di Padova, www.provincia.padova.it. 

«È una riforma importante – sottolinea Daniele Canella, vicepresidente vicario della Provincia di Padova -; nei prossimi mesi saranno attivate anche le altre sezioni per i prestatori economici di beni e servizi. Come primo step, si comincia dagli Esecutori di lavori pubblici che prevediamo sia l’albo più numeroso».

La nuova modalità di “candidatura” va ricondotta alle disposizioni dell'attuale Codice degli Appalti, che prevede di svolgere le procedure negoziate con l’obiettivo di velocizzare l'affidamento di opere, forniture e servizi per la Pubblica Amministrazione. Questo vale per importi di spesa pari o superiori ai 150 mila euro e inferiori ai 5.538.000 milioni di euro (soglia comunitaria), con l'obbligo di invitare almeno cinque operatori economici per lavori di importi compresi fra i 150 mila e il milione; e di invitarne almeno dieci nello scaglione tra il milione e i 5.538.000 milioni di euro. 

«Questo provvedimento – aggiunge Canella - porta allo snellimento delle procedure burocratiche e alla possibilità di scegliere le ditte da invitare, abbandonando le lungaggini e i problemi delle procedure “aperte”. Inoltre questo strumento è anche una grande opportunità da cogliere, dato che più aziende del territorio si iscriveranno all’albo, maggiore sarà la probabilità che i lavori siano eseguiti da imprese della zona, con la conseguenza di generare un impatto positivo anche sulla nostra comunità, perché mantiene la ricchezza a livello locale. Per tutti questi motivi, è importante che si iscriva all’Albo il maggior numero di aziende padovane e venete possibile. 

Se oggi possiamo dirci pionieri di questa riforma – conclude il vicepresidente -, un ringraziamento va al personale della Provincia per il grande lavoro di preparazione svolto; alla Camera di Commercio, alle associazioni di categoria e agli Ordini professionali che ci aiuteranno nella divulgazione di questa opportunità per imprese e professionisti; e all’Ance Padova per aver messo a disposizione esperienze e bisogni delle imprese edili, in un costruttivo scambio di conoscenze che ha contribuito a realizzare l’impianto dell’elenco in tempi brevi. Da oggi possiamo dire che si volta pagina, nell’ottica di rendere sempre più efficiente e veloce l’azione della Pubblica Amministrazione».

Le informazioni per l’iscrizione sono reperibili collegandosi al seguente link:
https://provinciadipadova-appalti.maggiolicloud.it/PortaleAppalti/it/ppgare_oper_ec_bandi_avvisi.wp
che si trova accedendo dalla home page provincia.padova.it, scendendo fino alla sezione Servizi e Utilità, dove c’è la voce Albo fornitori [il percorso è Home page> Servizi e utilità> Elenco operatori economici (Albo fornitori)]. L’iscrizione è gestita esclusivamente con modalità telematica attraverso la piattaforma.

Dalla sua attivazione, il Registro sarà sempre aperto, perché ciascun operatore economico potrà aggiornare o implementare la propria collocazione. Inoltre, l’albo così organizzato potrebbe in futuro essere messo a disposizione anche di altri soggetti (Comuni ed Enti convenzionati con la Stazione Unica Appaltante).

Queste sono le categorie di lavorazioni per le quali viene attivata la sezione “esecutori di lavori pubblici”:
OG 1 Edifici civile e industriali
OG 2 Restauro e manutenzione dei beni immobili sottoposti a tutela ai sensi delle disposizioni in materia di beni culturali e ambientali
OG 3 Strade, autostrade, ponti, viadotti, ferrovie, linee tranviarie, metropolitane, funicolari, e piste aeroportuali, e relative opere complementari
OG 11 Impianti tecnologici
Categorie di opere specializzate descrizione
OS 2-A Superfici decorate di beni immobili del patrimonio culturale e beni culturali mobili di interesse storico, artistico, archeologico ed etnoantropologico
OS 3 Impianti idrico-sanitario, cucine, lavanderie
OS 6 Finiture di opere generali in materiali lignei, plastici, metallici e vetrosi
OS 11 Apparecchiature strutturali speciali
OS 12A Barriere stradali di sicurezza
OS 18-A Componenti strutturali in acciaio
OS 21 Opere strutturali speciali
OS 28 Impianti termici e di condizionamento
OS 30 Impianti interni elettrici, telefonici, radiotelefonici

03/03/2025