Sono 919 le associazioni iscritte al Registro Associazioni del Comune di Padova e si occupano degli ambiti più diversi, dal sociale al sanitario, dalla cultura allo sport, dall’educazione all'ambiente, 46 le associazioni che collaborano con l'Azienda U.L.S.S. 6 Euganea di Padova in ambito sanitario e socio-sanitario, 100 le associazioni che collaborano con l'Azienda Ospedaliera di Padova in ambito sanitario e socio-sanitario, 94 le associazioni iscritte all'Albo associazioni della Provincia di Padova. 
La base associativa del Centro Servizi Padova a Rovigo solidali è costituita da 363 soci sul totale di 1.455 Organizzazioni di Volontariato e Associazioni di Promozione Sociali esistenti nel territorio.

«Gli Enti del Terzo Settore – ha sottolineato Vincenzo Gottardo, consigliere della Provincia di Padova con delega alla Cultura – rappresentano una risorsa fondamentale per il benessere della comunità, portano avanti progetti che altrimenti non potrebbero mai venire realizzati. Non tanto e non solo per motivi economici, ma anche per quel fondamentale apporto di volontà, idee e iniziative che possono venire dal mondo dell’associazionismo. Per sua stessa natura, si tratta di un universo estremamente variegato e difficilmente omologabile, che tuttavia necessita di un coordinamento, anche per promuovere un utile scambio di informazioni sui molti problemi pratici che le associazioni devono quotidianamente affrontare. L’inaugurazione del nuovo mezzo di trasporto dell’Associazione Valentina Penello onlus, vuole essere l’occasione per sostenere e potenziare il dialogo tra gli Enti Locali e quelli del Terzo Settore in uno scenario di collaborazione per sviluppare interventi mirati ed efficaci, che rispondano in modo concreto alle esigenze del territorio. Padova non è solo il cuore pulsante dell’economia veneta, ma anche la realtà provinciale con maggior numero di persone impegnate nel no profit e nei servizi alla persona. Una vera e propria mission da sempre nel cuore di tutti i padovani che, a migliaia, donano ogni giorno il proprio tempo in tante iniziative legate a tanti progetti che hanno tutti un unico obiettivo: aiutare gli altri».

Aggiunge  il consigliere provinciale Matteo Cecchinato, delegato a Volontariato e associazionismo: «Le associazioni del nostro territorio sono il cuore pulsante della solidarietà e della vicinanza alle persone più fragili. Ogni progetto realizzato è il risultato di una comunità che si prende cura di sé stessa, mettendo al centro la dignità della persona. Come Provincia di Padova, vogliamo essere non solo un punto di riferimento, ma un vero e proprio alleato per il Terzo Settore, creando le condizioni affinché le associazioni possano operare al meglio. Il nostro impegno è quello di rafforzare il dialogo, fornire strumenti di supporto e promuovere bandi dedicati, affinché nessuna realtà associativa venga lasciata sola nel suo prezioso lavoro.

Senza il supporto del Terzo Settore, diventerebbe difficile per le Amministrazioni, anche economicamente, svolgere numerosi servizi alla cittadinanza. Il lavoro che quotidianamente tantissime associazioni svolgono “dietro le quinte”, è molto e fondamentale per le persone, sia per chi è direttamente interessato e ha una patologia difficile da gestire, sia per le loro famiglie. Il lavoro di tante e tanti volontari è spesso silenzioso e discreto, ma cruciale: il mio ringraziamento va a tutte le associazioni perché il lavoro capillare sul territorio che svolgono con dedizione, anche a sostegno dei familiari, alleggerendo la quotidianità con interventi che sembrano piccoli, ma che sono doni preziosi per chi li riceve. Ecco perché è importante continuare a collaborare insieme, istituzioni pubbliche e associazioni, per migliorare la qualità e le condizioni di vita di tante persone all’interno del nostro territorio».

 

04/03/2025