
Torna anche nel 2025 l’Antica Fiera di San Lorenzo a Vo’. La 374ma edizione dell’evento è patrocinata dalla Provincia di Padova ed è in programma l’8, 9, 10 agosto con numerose iniziative. Il programma sarà anticipato dall’anteprima del 7 agosto dedicata all’apertura del luna park.
Manifestazione di straordinaria longevità, la Fiera di Vo’ e fra le più antiche del territorio provinciale e affonda le proprie radici nel 1651, quando la prima edizione si svolse nell’attuale Piazza Santimaria, nel cuore del borgo storico di Vo’ Vecchio. Da allora, attraversando secoli di storia e trasformazioni sociali, ha mantenuto il suo significato: un momento collettivo di incontro, scambio commerciale e festa.
Già in epoca veneziana, Vo’ si configurava come snodo strategico tra i Colli Berici e gli Euganei, punto di passaggio per mercanti e pellegrini provenienti da Vicenza e Venezia. La Villa Contarini Giovanelli-Venier, presidio nobiliare edificato nel tardo Cinquecento, testimoniava la centralità della zona nello scacchiere commerciale e rurale dell’epoca. La Fiera si svolgeva all’ombra di questa villa e vedeva la partecipazione di allevatori, artigiani, commercianti e famiglie provenienti da tutto il territorio circostante.
Tra gli eventi in programma, ci sono la mostra fotografica dell’Antica Fiera di San Lorenzo in Piazza Liberazione, il racconto storico per immagini del territorio e delle persone che l’hanno vissuto nel passato; la fattoria degli Animali e il Battesimo della Sella, per coinvolgere i più piccoli nella scoperta del mondo rurale; la Mostra Mercato di attrezzature agricole e artigianato locale, con chiusura serale del centro storico (8-10 agosto, dalle 19 a mezzanotte); il luna park nella nuova sede presso gli impianti sportivi, aperto dal 7 agosto; il concorso “Le trippe pì bone de San Lorenzo” (8 agosto), una sfida gastronomica tra cuochi locali; la “Caccia all’intruso”, un’iniziativa rivolta ai visitatori e alle attività commerciali del centro storico; pizze e gelati tematici a base di trippa e ispirati al cielo di San Lorenzo.
Per ulteriori informazioni, click qui.