Villa Cornaro, a Piombino Dese – parte del sito seriale La città di Vicenza e le Ville del Palladio nel Veneto.
La villa, iniziata nel 1553, si presenta con un prospetto affacciato su un giardino all'italiana lungo la strada principale, caratterizzato da un pronao aggettante a doppio ordine di sei colonne, con trabeazione e timpano superiore. Ai lati del corpo principale si estendono i volumi di servizio con effetto di dilatare longitudinalmente l'edificio. Il motivo de doppio loggiato si ritrova anche nel prospetto su parco retrostante, ma qui è meno aggettante. La villa è considerata uno degli impianti più importanti di Palladio, avendo sviluppato il tema del pronao aggettante, che successivamente si è trasformato nella caratteristica più emblematica dell'architettura palladiana in Europa e negli Stati Uniti d'America.
Il primo Piano di Gestione, risalente al 2006, prevedeva una Buffer zone solo relativamente al centro storico di Vicenza; nel giugno 2024 esso è stato aggiornato (validità 2024-2030), e fra le varie progettualità previste vi è anche la definizione di una proposta di Buffer Zone per tutte le ville del sito seriale.
Per le ville diffuse sul territorio, è comunque in atto e/o è prevista una tutela del contesto figurativo prossimo alle medesime, ad opera della strumentazione territoriale ed urbanistica (Allegato D del nuovo P.T.R.C. Veneto – variante per l'attribuzione della valenza paesaggistica - approvata nel 2020, e specificatamente per Villa Cornaro, nel P.T.C.P. Padova / P.A.T.I. del Camposampierese / P.A.T. di Piombino Dese.)
Per maggiori informazioni sulle ville, le attività ad esse collegate, e per visionare il nuovo Piano di Gestione, si consulti il nuovo portale web www.vicenzavillepalladio.it del Comune capofila, Vicenza.