COS’E’ LA VINCA
La Valutazione d’Incidenza Ambientale (VINCA) è lo strumento per verificare che Piani, Programmi, Progetti, Interventi e Attività (di seguito P/P/P/I/A) non connessi alla gestione diretta di un sito Natura 2000 non ne compromettano gli obiettivi di conservazione.

CHI DEVE PRESENTARLA 
La VINCA di competenza provinciale è richiesta per “qualsiasi piano o progetto non direttamente connesso e necessario alla gestione del Sito ma che possa avere incidenze significative su tale Sito, singolarmente o congiuntamente ad altri piani e progetti, forma oggetto di una opportuna valutazione dell’incidenza che ha sul Sito, tenendo conto degli obiettivi di conservazione del medesimo” (art. 6, par. 3 Direttiva 92/43/CEE). Per tali procedimenti di autorizzazione o approvazione di P/P/P/I/A è necessario presentare la procedura di valutazione secondo quanto specificato nelle lettere B), D), E), F) e G) dell’Allegato Tecnico del Regolamento Regionale n. 4/2025. Le domande di autorizzazione o approvazione per P/P/P/I/A dovranno includere anche la documentazione relativa alla Valutazione d’incidenza ambientale, come previsto dalla L.R. 12/24 e dal relativo regolamento attuativo.

Nell'ipotesi in cui il P/P/P/I/A non rientri nel campo di applicazione in materia di VINCA, il Proponente è tenuto a presentare all’Amministrazione titolare del procedimento di autorizzazione o approvazione del P/P/P/I/A, a corredo della relativa domanda, il modulo con cui si dà atto della sua localizzazione all’esterno dei Siti della rete Natura 2000 e dell’assenza di effetti diretti o indiretti su tali Siti ovvero della sua localizzazione all’interno di superfici impermeabilizzate degli ambiti di urbanizzazione consolidata di cui all’art. 2 della legge regionale 06 giugno 2017, n. 14, individuati nei PAT/PI già oggetto di Valutazione Ambientale StrategicaModulo PDF - Modulo versione editabile

Procedimenti in materia di VIA e di VAS
Il Proponente è sempre tenuto a presentare all’Amministrazione titolare del procedimento in materia di VIA o di VAS, a corredo della relativa domanda, il modulo per la procedura di VINCA a seconda del livello valutativo previsto.

LIVELLI DI VALUTAZIONE
La procedura di VINCA si articola nei seguenti tre livelli progressivi:

a) valutazione preliminare/Screening (Livello I) finalizzata ad accertare l’insorgenza di possibili incidenze sul Sito, singolarmente o congiuntamente con altri P/P/P/I/A, alla luce degli obiettivi di conservazione dello stesso;

b) valutazione appropriata (Livello II) finalizzata a valutare la significatività delle possibili incidenze sul Sito, singolarmente o congiuntamente con altri P/P/P/I/A, rispetto all’integrità dello stesso e tenuto conto degli obiettivi di conservazione;

c) valutazione in deroga (Livello III) conseguente al riconoscimento di una incidenza significativa negativa sul Sito e finalizzata ad accertare l’esistenza di soluzioni alternative ovvero, in loro assenza, la sussistenza di giustificati motivi imperativi di rilevante interesse pubblico e l’individuazione delle opportune misure di compensazione. (COMPETENZA REGIONALE)

Per ciascuno dei livelli di valutazione, la procedura si conclude con un parere motivato rilasciato dall’Autorità per la VINCA.

COME PRESENTARE LA DOMANDA
Presentare domanda per la procedura VINCA in formato elettronico utilizzando la modulistica disponibile sul sito web della Provincia.

Documentazione richiesta:

· Per la valutazione preliminare/Screening (Livello I): il modulo “Format di supporto Proponente - Screening specifico”.

· Per la valutazione appropriata (Livello II): uno studio dettagliato sulle possibili incidenze sul sito Natura 2000.

TEMPISTICHE PROCEDIMENTO
Valutazione preliminare: 60 gg (salvo richiesta di integrazioni che comporta l’interruzione dei termini procedurali che può portare fino a 150 gg in totale)

Valutazione appropriata: 60 gg (salvo richiesta di integrazioni che comporta l’interruzione dei termini procedurali che può portare fino a 360 gg in totale)

VALIDITA’ DEL PARERE
Il parere motivato ha una validità di 5 anni fatta salva la possibilità dell’Autorità per la VINCA di estenderla o ridurla in considerazione del cronoprogramma attuativo del P/P/P/I/A, della dinamicità ambientale degli ecosistemi, degli habitat o delle specie interessate, con riferimento ai termini di validità delle autorizzazioni o approvazioni previsti ai sensi di legge.

NORME IN MATERIA DI VINCA
La Rete Natura 2000 rappresenta il principale strumento per la tutela della biodiversità in base alla sottoscrizione della Convenzione internazionale di Rio de Janeiro. L'attuazione della direttiva "Habitat", 92/43/Cee, e della direttiva "Uccelli", 2009/147/Ce, ha determinato una produzione normativa e giurisprudenziale a più livelli.

• DPR 8 settembre 1997, n. 357 Regolamento recante attuazione della direttiva 92/43/CEE relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali, nonché della flora e della fauna selvatiche.

• D.P.R. 12 marzo 2003, n. 120 Regolamento recante modifiche ed integrazioni al decreto del Presidente della Repubblica 8 settembre 1997 n. 357, concernente attuazione della direttiva 92/43/CEE relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali, nonché della flora e della fauna selvatiche.

• Linee Guida Nazionali per la Valutazione di Incidenza (VIncA) - Direttiva 92/43/CEE "HABITAT" articolo 6, paragrafi 3 e 4, adottate in data 28.11.2019 con Intesa, ai sensi dell'articolo 8, comma 6, della legge 5 giugno 2003, n. 131, tra il Governo, le regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano

Orari di apertura

Recapiti

Dipende da: Ambiente ecologia

Aiutaci a migliorare!