Il 25 luglio 2024 l’Amministrazione provinciale ha approvato Il Regolamento che disciplina la vigilanza complementare nelle materie ittico venatorie orientato a rendere omogenea e specializzata l’attività delle guardie particolari giurate impegnate nella vigilanza complementare in aderenza ai dettati normativi.

Le novità principali del Regolamento provinciale:

  • Requisiti per il riconoscimento e il mantenimento del decreto di nomina 
    E’ fissato il limite massimo di età a 75 anni per lo svolgimento dell’attività di vigilanza complementare. Al compimento dei 65 anni l’interessato deve presentare, ogni anno, un certificato di idoneità psicofisica allo svolgimento dell’attività di Guardia particolare giurata. (la modulisitica è scaricabile alla pagina Guardia particolare giurata volontaria alla voce "Modulistica")
    Viene introdotto il requisito del numero minimo di servizi da garantire delle GpG:  di norma 24 servizi annuali di almeno 3 ore ciascuno. Salvo oggettivi e giustificati motivi, Il mancato svolgimento di almeno il 50% del numero minimo di servizi richiesti nell’arco del biennio di nomina o dall’ultimo rinnovo comporta la frequentazione obbligatoria di un corso nelle materie di riferimento e il superamento di un esame finale.

  • Programmazione dei servizi e rendicontazione 
    Entro il 25 del mese antecedente l’attività di vigilanza: obbligo di presentazione della programmazione dei servizi; 
    entro il 15 del mese successivo: obbligo di presentazione della scheda di rendicontazione dei controlli ittico-venatori (la modulisitica è scaricabile alla pagina Guardia particolare giurata volontaria alla voce "Modulistica") 

  • Aggiornamento professionale
    (per approndimenti consultare l'Allegato A del Regolamento provinciale

  • Sanzioni disciplinari 
    L’articolo 11 del Regolamento individua le sanzioni conseguenti al mancato rispetto dei doveri d’ufficio e/o di violazione al Regolamento provinciale. Le sanzioni disciplinari sono modulate in relazione alla gravità delle violazioni o delle omissioni: richiamo verbale, richiamo scritto, sospensione e revoca della nomina. Per quest’ultime il provvedimento è adottato da un’apposita Commissione provinciale e comporta l’obbligo dell’immediata riconsegna, da parte del titolare, del decreto di nomina alla Provincia di Padova.

  • Conseguimento dell'Attestato di idoneità formativa per le aspiranti Guardie particolari giurate in materia di pesca 
    L’attestato viene rilasciato dalla Provincia di Padova: partecipazione ad un corso obbligatorio di formazione (di minimo 33 ore) organizzato dalla Provincia o dalle Associazioni tra le cui finalità è indicata la sorveglianza in materia di pesca. 
    L’ammissione alle prove di esame è possibile qualora le assenze non superino il 10% delle ore totali di corso previste. L’esame di abilitazione è sostenuto presso un’apposita Commissione istituita dalla Provincia di Padova.

 


LINEA TELEFONICA DEDICATA: 049 8201960


Come diventare Guardia particolare giurata volontaria (link alla pagina della procedura)


 

Aiutaci a migliorare!