Indirizzi di studio
Liceo Classico
Liceo Linguistico
Liceo delle Scienze Umane – opzione Economico Sociale
Liceo Musicale
Profilo
Il liceo classico Concetto Marchesi nasce nel 1971 a Padova, città universitaria, in cui la domanda di cultura classica è da sempre forte, come distaccamento del Liceo Classico Tito Livio. Diventa autonomo nel 1976 e viene intitolato al grande latinista, illustre Magnifico Rettore dell’Università di Padova, Concetto Marchesi che proprio per l’invito ad una vita culturalmente intensa e politicamente vitale, impersona lo stile del liceo.
Dalla sua costituzione il liceo ha svolto una profonda promozione culturale in anni in cui lo studio delle materie classiche veniva svalutato in nome di un tecnicismo più produttivo, ha avvicinato tante giovani menti al grande patrimonio dell’antichità e ha saputo rinnovarsi e mantenere elevata la propria offerta didattica.
L’Istituto Magistrale "E. Fuà Fusinato"., già succursale dell’Istituto Magistrale Amedeo di Savoia Duca d’Aosta, diviene autonomo nel 1968 e viene intitolato ad Erminia Fuà, poetessa e letterata di origine rodigina, coniugata con il poeta e patriota Arnaldo Fusinato, per l’importante ruolo da lei svolto come direttrice generale delle Scuole d’Italia, promotrice in anni difficili di riforme vaste e notevoli.
Nel corso degli anni, ha ampliato la propria offerta formativa affiancando all’indirizzo magistrale quello a sperimentazione linguistica; quando la normativa ha soppresso la scuola magistrale di quattro anni, è stato attivato l’indirizzo di Scienze Sociali. Nel 1998 le due scuole sono state aggregate in un unico istituto di istruzione superiore, costituendo il nucleo della nostra scuola.
Con l'avvio della riforma dei licei, dall'anno scolastico 2010/11 la sperimentazione linguistica è progressivamente sostituita dal nuovo Liceo Linguistico e al Liceo delle Scienze Sociali subentra il Liceo delle Scienze Umane opzione economico-sociale. Dall'anno scolastico 2011/12 è avviato anche il nuovo Liceo Musicale.
Tradizione, Comunicazione, Modernità, Musicalità.
L’Istituto offre con i suoi quattro indirizzi una scelta formativa che risponde alle istanze del territorio e dell’utenza giovanile.
La tradizione classica offre una ampia preparazione culturale che ha le sue radici nel mondo antico, ma che si proietta in modo organico e consapevole nel mondo moderno; l’indirizzo linguistico fornisce un efficace strumento per muoversi con competenza nella società moderna, e l’indirizzo delle scienze umane opzione economico/sociale dà la possibilità di conoscere la pluralità delle culture, le dinamiche del comportamento umano, i fenomeni economici e sociali e quindi della società in cui viviamo; l’indirizzo musicale offre un proficuo raccordo tra una buona preparazione liceale e un qualificato livello di conoscenza del linguaggio musicale e competenza esecutiva.
I percorsi metodologici e culturali, diversi, ma affini per impostazione e caratteristiche di licealità, perseguono il medesimo obiettivo: lo sviluppo della personalità dello studente e la sua formazione intellettuale e culturale.
Per questo fine l’Istituto assicura una preparazione articolata e flessibile, promuove le capacità di analisi, di valutazione, di rielaborazione del sapere; favorisce l’acquisizione di strumenti e criteri di giudizio critico, per la prosecuzione degli studi universitari o per altre forme di professionalità.
AREA SPECIFICA DI CIASCUNA SEZIONE in aggiunta al quadro orario comune
Liceo Linguistico
Sezione UNESCO - TURISMO CULTURALE (Padova): 1 ora di inglese facoltativa al triennio e 2 ore curricolari di Storia dell’Arte al biennio
Sezione SUPER-ENGLISH (Padova): 1 ora curricolare di Inglese in più ogni anno
Sezione EUROASIATICA (Padova): 1 ora di Inglese facoltativa al triennio
Sezione EUROPEA (Cadoneghe): 1 ora di Inglese facoltativa al triennio
Liceo Classico
SEZIONE CLASSICO TRADIZIONALE (Padova/Cadoneghe)
SEZIONE CLASSICO CON POTENZIAMENTO DI MATEMATICA ( Padova): 1 ora di Matematica in più per tutti e cinque gli anni
SEZIONE CLASSICO TRADIZIONALE OPZIONE “BENI CULTURALI” (Padova/Cadoneghe)
Oltre al quadro orario dell’indirizzo classico tradizionale le famiglie possono scegliere di aggiungere fino a 20 ore annue riferibili ai beni culturali.
L’idea di un Potenziamento Beni Culturali nasce dall’esigenza di evidenziare, all’interno del curricolo del Liceo Classico, la centralità del patrimonio culturale, indispensabile per la crescita della personalità dell’individuo nei suoi valori storici, antropologici, etici, ambientali ed estetici.