Tipo
Tipologia
Area
Informazioni e contatti
Open day
Indirizzi di studio
Liceo Scientifico
Liceo Scientifico – opzione Scienze Applicate
Profilo
La Scuola Rogazionisti è cattolica e paritaria. Svolge un servizio formativo ed educativo nella città di Padova e Provincia. E' un’istituzione scolastica privata gestita dall’Ente «Istituto Rogazionisti».
La Scuola Rogazionisti è una Comunità Educativa composta di religiosi e di laici, nella quale ogni persona che vi opera a vario titolo (direttore, dirigente, docenti, studenti, genitori, personale amministrativo e di servizio) è consapevole di contribuire attivamente e responsabilmente alla vita e alla qualità del percorso scolastico e di apprendimento.
La finalità della scuola è quella di educare alla coscienza del proprio essere e della propria dignità secondo il concetto cristiano di persona.
L’obiettivo principale dell’Istituto è l’istruzione e l’educazione dell’individuo, la formazione delle sue idee, dei suoi atteggiamenti e comportamenti e della sua personalità. Si ritiene che educare sia accompagnare; perciò la confidenza e la fiducia reciproca sono elementi indispensabili per superare le difficoltà e le situazioni critiche.
Impegno della Scuola Rogazionisti è il recupero di un’etica sociale per il superamento dell’individualismo oggi troppo diffuso e il riconoscimento di valori di umanità, il rispetto dei diritti umani, della legalità, della pace, l’uguaglianza di fronte a Dio e agli uomini, la solidarietà e l’interculturalità.
La Scuola Rogazionisti, rivolgendo la massima attenzione alla centralità della persona, vuole offrire opportunità educative e formative attente, che tengono conto della provenienza territoriale, dell’estrazione sociale, delle eventuali difficoltà familiari e psicologiche, senza emarginare né giudicare, ma rimanendo in un atteggiamento di apertura e accoglienza.
Il percorso liceale fornisce allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca conoscenze, abilità e competenze sia adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore, all'inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro, sia coerenti con le capacità e le scelte personali.
Per raggiungere questi risultati occorre il concorso e la piena valorizzazione di tutti gli aspetti del lavoro scolastico:
• lo studio delle discipline in una prospettiva sistematica, storica critica;
• l'esercizio di lettura, analisi, traduzione di testi letterari, filosofici, storici, scientifici, saggistici e di interpretazione di opere d'arte;
• l'uso costante del laboratorio per l'insegnamento delle discipline scientifiche;
• la pratica dell'argomentazione e del confronto;
• la cura di una modalità espositiva scritta ed orale corretta, pertinente, efficace e personale;
• l'uso degli strumenti multimediali a supporto dello studio e della ricerca.