Tipo
Tipologia
Area
Informazioni e contatti
Open day
Porte Aperte dalle 9.30 alle 12.00
Porte Aperte dalle 9.00 alle 12.00
Porte Aperte dalle 9.30 alle 12.00
Porte Aperte dalle 9.00 alle 12.00
Porte Aperte dalle 9.30 alle 12.00
Porte Aperte dalle 15.00 alle 17.00
Porte Aperte dalle 9.30 alle 12.00
Porte Aperte dalle 15.00 alle 17.00
Porte Aperte dalle 9.30 alle 12.00
Porte Aperte dalle 9.30 alle 12.00
Porte Aperte dalle 9.00 alle 12.00
Porte Aperte dalle 9.30 alle 12.00
Entra nel sito della scuola www.scuolerogazionisti.it e prenota l’appuntamento.
Indirizzi di studio
Liceo Scientifico
Liceo Scientifico – opzione Scienze Applicate
Liceo delle Scienze Umane
Liceo delle Scienze Umane – opzione Economico Sociale
Profilo
Percorso Liceo scientifico Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative, anche attraverso la pratica laboratoriale. Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno: − aver acquisito una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico-storico-filosofico e scientifico; comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero, anche in dimensione storica, e i nessi tra i metodi di conoscenza propri della matematica e delle scienze sperimentali e quelli propri dell’indagine di tipo umanistico; − saper cogliere i rapporti tra il pensiero scientifico e la riflessione filosofica; − comprendere le strutture portanti dei procedimenti argomentativi e dimostrativi della matematica, anche attraverso la padronanza del linguaggio logico-formale; usarle in particolare nell’individuare e risolvere problemi di varia natura; − saper utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la modellizzazione e la risoluzione di problemi; − aver raggiunto una conoscenza sicura dei contenuti fondamentali delle scienze fisiche e naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia) e, anche attraverso l’uso sistematico del laboratorio, una padronanza dei linguaggi specifici e dei metodi di indagine propri delle scienze sperimentali; − essere consapevoli delle ragioni che hanno prodotto lo sviluppo scientifico e tecnologico nel tempo, in relazione ai bisogni e alle domande di conoscenza dei diversi contesti, con attenzione critica alle dimensioni tecnico-applicative ed etiche delle conquiste scientifiche, in particolare quelle più recenti; − saper cogliere la potenzialità delle applicazioni dei risultati scientifici nella vita quotidiana. In aggiunta al quadro orario riportato dalle indicazioni nazionali per il Curricolo, nel primo e secondo biennio è prevista l'attivazione di una seconda lingua (spagnolo) e informatica, uniformando il monte ore a 30 come nel triennio. Per ulteriori informazioni sul percorso educativo e didattico consulta il sito della scuola: www.scuolerogazionisti.it Percorso Opzione Scienze applicate L’opzione “scienze applicate” fornisce allo studente competenze particolarmente avanzate negli studi afferenti alla cultura scientifico-tecnologica, con particolare riferimento alle scienze matematiche, fisiche, chimiche, biologiche e all’informatica e alle loro applicazioni. Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno: − aver appreso concetti, principi e teorie scientifiche anche attraverso esemplificazioni operative di laboratorio; − elaborare l’analisi critica dei fenomeni considerati, la riflessione metodologica sulle procedure sperimentali e la ricerca di strategie atte a favorire la scoperta scientifica; − analizzare le strutture logiche coinvolte ed i modelli utilizzati nella ricerca scientifica; − individuare le caratteristiche e l’apporto dei vari linguaggi (storico-naturali, simbolici, matematici, logici, formali, artificiali); − comprendere il ruolo della tecnologia come mediazione fra scienza e vita quotidiana; − saper utilizzare gli strumenti informatici in relazione all’analisi dei dati e alla modellizzazione di specifici problemi scientifici e individuare la funzione dell’informatica nello sviluppo scientifico; − saper applicare i metodi delle scienze in diversi ambiti. In aggiunta al quadro orario riportato dalle indicazioni nazionali per il Curricolo, nel primo e secondo biennio è prevista l'attivazione di una seconda lingua (spagnolo) e informatica, uniformando il monte ore a 30 come nel triennio. Per ulteriori informazioni sul percorso educativo e didattico consulta il sito della scuola: www.scuolerogazionisti.it Percorso Liceo delle Scienze umane Il percorso del Liceo delle Scienze Umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative e dei fenomeni collegati alla costruzione dell’identità personale e delle relazioni umane e sociali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per cogliere la complessità e la specificità dei processi formativi. Assicura la padronanza dei linguaggi, delle metodologie e delle tecniche di indagine nel campo delle scienze umane. Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno: − aver acquisito le conoscenze dei principali campi d’indagine delle scienze umane mediante gli apporti specifici e interdisciplinari della cultura pedagogica, psicologica e socio-antropologica; − aver raggiunto, attraverso la lettura e lo studio diretto di opere e di autori significativi del passato e contemporanei, conoscenza delle principali tipologie educative, relazionali e sociali proprie della cultura occidentale, il ruolo da esse svolto nella costruzione della civiltà europea; − saper identificare i modelli teorici e politici di convivenza, le loro ragioni storiche, filosofiche e sociali, e i rapporti che ne scaturiscono sul piano etico-civile e pedagogico-educativo; − saper confrontare teorie e strumenti necessari per comprendere la varietà della realtà sociale, con particolare attenzione ai fenomeni educativi e ai processi formativi, ai luoghi e alle pratiche dell’educazione formale e non formale, ai servizi alla persona, al mondo del lavoro, ai fenomeni interculturali; − possedere gli strumenti necessari per utilizzare, in maniera consapevole e critica, le principali metodologie relazionali e comunicative, comprese quelle relative alla media education. In aggiunta al quadro orario riportato dalle indicazioni nazionali per il Curricolo, nel primo e secondo biennio è prevista l'attivazione del percorso di informatica, uniformando il monte ore a 30 come nel triennio. Per ulteriori informazioni sul percorso educativo e didattico consulta il sito della scuola: www.scuolerogazionisti.it Percorso Opzione economico-sociale L’opzione economico-sociale fornisce allo studente competenze particolarmente avanzate negli studi afferenti alle scienze giuridiche, economiche e sociali. Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno: − conoscere i significati, i metodi e le categorie interpretative messe a disposizione delle scienze economiche, giuridiche e sociologiche; − comprendere i caratteri dell’economia come scienza delle scelte responsabili sulle risorse di cui l’uomo dispone (fisiche, temporali, territoriali, finanziarie) e del diritto come scienza delle regole di natura giuridica che disciplinano la convivenza sociale; − individuare le categorie antropologiche e sociali utili per la comprensione e classificazione dei fenomeni culturali; − sviluppare la capacità di misurare, con l’ausilio di adeguati strumenti matematici, statistici e informatici, i fenomeni economici e sociali indispensabili alla verifica empirica dei princìpi teorici; − utilizzare le prospettive filosofiche, storico-geografiche e scientifiche nello studio delle interdipendenze tra i fenomeni internazionali, nazionali, locali e personali; − saper identificare il legame esistente fra i fenomeni culturali, economici e sociali e le istituzioni politiche sia in relazione alla dimensione nazionale ed europea sia a quella globale; − avere acquisito in una seconda lingua moderna strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento. In aggiunta al quadro orario riportato dalle indicazioni nazionali per il Curricolo, nel primo e secondo biennio è prevista l'attivazione del percorso di informatica, uniformando il monte ore a 30 come nel triennio. Per ulteriori informazioni sul percorso educativo e didattico consulta il sito della scuola: www.scuolerogazionisti.it