
Tipo
Tipologia
Area
Informazioni e contatti
Open day
LICEO LINGUISTICO · LICEO SCIENTIFICO · LICEO SCIENTIFICO - OPZIONE ‘SCIENZE APPLICATE’
I turno · 14:00–15:30
II turno · 15:30–17:00
III turno · 17:00–18:30
LICEO LINGUISTICO · LICEO SCIENTIFICO · LICEO SCIENTIFICO - OPZIONE ‘SCIENZE APPLICATE’
I turno · 16:00–17:30
II turno · 17:30–19:00
LICEO LINGUISTICO · LICEO SCIENTIFICO · LICEO SCIENTIFICO - OPZIONE ‘SCIENZE APPLICATE’
I turno · 14:00–15:30
II turno · 15:30–17:00
III turno · 17:00–18:30
Per partecipare a un incontro di Scuola Aperta bisogna prenotare il posto premendo il pulsante
!!! ATTENZIONE: LE PRENOTAZIONI SARANNO ATTIVE DALLE 8:00 DI VENERDÌ 7 NOVEMBRE 2025 !!!
Si aprirà la pagina ‘Prenotazioni – Openday’, nella quale è sufficiente eseguire le seguenti operazioni:
- premere il pulsante verde corrispondente a data, evento e indirizzo di studio scelti
- compilare la scheda Prenotazione che comparirà sullo schermo
- inviare la prenotazione premendo il pulsante Salva prenotazione
AL FINE DI RICEVERE CORRETTAMENTE LA CONFERMA DELLA PRENOTAZIONE, NELLA SCHEDA ‘PRENOTAZIONE’ È IMPORTANTE INSERIRE PER DUE VOLTE LO STESSO INDIRIZZO EMAIL DI UN GENITORE E NON L'INDIRIZZO DELLA POSTA SCOLASTICA DELLA FIGLIA O DEL FIGLIO.
Indirizzi di studio
Liceo Scientifico
Liceo Scientifico – opzione Scienze Applicate
Liceo Linguistico
Profilo
L’azione educativa del Liceo Cornaro si ispira al dettato costituzionale che affida alla scuola il compito di offrire tutte le opportunità perché ogni ragazzo/a possa sviluppare pienamente le proprie potenzialità.
Il Cornaro crede dunque nella centralità delle studentesse e degli studenti, offre loro le conoscenze di base e le competenze per continuare ad apprendere e per affrontare gli studi universitari, ne promuove la formazione attraverso tre importanti approcci:
- una solida preparazione culturale e disciplinare acquisita mediante lo studio, la valorizzazione della dimensione laboratoriale e sperimentale, il ricorso alle risorse digitali;
- il coinvolgimento attivo degli studenti e delle studentesse nella costruzione del proprio sapere, con l’obiettivo di valorizzare il senso critico di fronte alle sfide della complessità, cercando al tempo stesso possibili soluzioni attraverso il ricorso alla creatività e alla capacità di immaginare il futuro;
- la partecipazione alla vita della comunità scolastica, in un contesto di inclusione e di promozione delle competenze di cittadinanza fondamentali per la vita dell’uomo e del cittadino.
Per perseguire tali obiettivi l’offerta formativa, già ricca di esperienze progettuali consolidate (come curvatura biomedica, PCTO, etc.), a partire da quest’anno scolastico 2022/2023 si arricchisce di due nuovi importanti progetti: SPALCO (“SPazi di apprendimento AL COrnaro”) ed ERASMUS+. SPALCO mira al ripensamento e alla valorizzazione degli spazi della scuola per offrire nuove possibilità di innovazione didattica. Per questo:
- sono state allestite nuove aule speciali (due aule all’aperto, un’aula polifunzionale con dotazioni specifiche per videoconferenze e lavoro collaborativo) e sono stati valorizzati gli spazi già in funzione (laboratori di chimica, fisica e informatica; aula verde all’aperto; aula blu e biblioteca);
- i docenti continuano ad arricchire il loro percorso di formazione sull’innovazione didattica;
- le lezioni si terranno in diverse aule disciplinari (linguistica, matematico-scientifica, umanistica);
- gli studenti avranno un ruolo più attivo nell’apprendimento e una maggiore responsabilità nella gestione di spazi e tempi, a partire da armadietti personali e spostamento tra le aule.
ERASMUS+ vede l’accreditamento ministeriale della nostra scuola come partner nelle attività di scambio con altre scuole europee al fine di:
- offrire a tutti gli studenti e a tutte le studentesse la possibilità di svolgere un periodo di studio all’estero;
- ampliare l’offerta formativa dei PCTO all’estero;
- potenziare le mobilità individuali e di gruppo a breve, medio e lungo termine sviluppando temi di notevole interesse per il nostro liceo;
- formare i docenti con l’intento di migliorarne le competenze, in particolare informatiche e nelle lingue straniere, di potenziare la didattica CLIL e diffondere l’implementazione di metodologie innovative.