Open day
Incontro on line per tutti gli indirizzi 17:00-18:30
TECNICO TECNOLOGICO - GRAFICA E COMUNICAZIONE - Sede centrale dalle 15:00 alle 17:00
LICEO ARTISTICO - GRAFICA / AUDIOVISIVO E MULTIMEDIALE - Sede centrale dalle 10:30 alle 12:30
PROFESSIONALE SERVIZI CULTURALI E DELLO SPETTACOLO - Sede centrale dalle 14:30 alle 16:30
TECNICO ECONOMICO - TURISMO - Sede Succursale TURNO 1 (dalle ore 10:00 alle 11:00) TURNO 2 (dalle ore 11:00 alle 12:00)
PROFESSIONALE SERVIZI CULTURALI E DELLO SPETTACOLO - Sede centrale dalle 15:00 alle 17:00
TECNICO ECONOMICO - TURISMO - Sede Succursale TURNO 1 (dalle ore 15:00 alle 16:00) TURNO 2 (dalle ore 16:00 alle 17:00)
TECNICO TECNOLOGICO - GRAFICA E COMUNICAZIONE - Sede centrale dalle 10:30 alle 12:30
LICEO ARTISTICO - GRAFICA / AUDIOVISIVO E MULTIMEDIALE - Sede centrale dalle 14:30 alle 16:30
LICEO ARTISTICO - GRAFICA / AUDIOVISIVO E MULTIMEDIALE - Sede centrale dalle 15:00 alle 17:00
PROFESSIONALE SERVIZI CULTURALI E DELLO SPETTACOLO - Sede centrale dalle 10:30 alle 12:30
TECNICO TECNOLOGICO - GRAFICA E COMUNICAZIONE - Sede centrale dalle 14:30 alle 16:30
TECNICO ECONOMICO - TURISMO - Sede Succursale TURNO 1 (dalle ore 15:00 alle 16:00) TURNO 2 (dalle ore 16:00 alle 17:00)
TECNICO TECNOLOGICO - GRAFICA E COMUNICAZIONE - Sede centrale dalle 15:00 alle 17:00
TECNICO ECONOMICO - TURISMO - Sede Succursale TURNO 1 (dalle ore 15:00 alle 16:00) TURNO 2 (dalle ore 16:00 alle 17:00)
LICEO ARTISTICO - GRAFICA / AUDIOVISIVO E MULTIMEDIALE - Sede centrale dalle 10:30 alle 12:30
PROFESSIONALE SERVIZI CULTURALI E DELLO SPETTACOLO - Sede centrale dalle 14:30 alle 16:30
Si segnalano le date per gli incontri di Scuola Aperta; al momento non è ancora possibile effettuare le prenotazioni, i link saranno disponibili a partire da martedì 11 novembre.
Per informazioni relative alle attività di orientamento (Mini-Stage e Scuola Aperta) contattare la prof.ssa Sara Alemanno alla email orientamento@ipvalle.it.
Per informazioni relative agli studenti BES è possibile contattare la referente Prof.ssa Valeria Conforte alla email bes@ipvalle.it.
Indirizzi di studio
Liceo Artistico Audiovisivo multimediale
Liceo Artistico Grafica
Tecnico Economico Turismo
Tecnico Tecnologico Grafica e Comunicazione;
Professionale Servizi culturali e dello spettacolo;
Profilo
L’Istituto Statale d’Istruzione Superiore “Giovanni Valle” di Padova é una grande struttura scolastica che accoglie alunni provenienti dalla città, dalla provincia di Padova e da quelle limitrofe.
L’Istituto offre percorsi di studio liceale, tecnico e professionale negli indirizzi Liceo Artistico Audiovisivo e Multimediale e Liceo Artistico Grafica, Istituto Tecnico Grafica e Comunicazione e  Tecnico Turismo, Istituto Professionale Servizi Culturali e dello Spettacolo, quindi è tra le pochissime strutture scolastiche operanti in questi ambiti formativi nella Regione Veneto. L'utilizzo  di tecnologie innovative nei processi di insegnamento-apprendimento contribuisce alla valorizzazione del percorso formativo e al successo scolastico anche attraverso PON e  collaborazioni con il tessuto produttivo del territorio. 
L’Istituto presenta una significativa e coinvolgente progettualità, con particolare attenzione ai Progetti Europei, sia per il conseguimento delle certificazioni linguistiche che per esperienze di 
PCTO, anche all’estero. 
Gli obiettivi formativi e le metodologie didattico- organizzative sono in sintonia con i più recenti  orientamenti ministeriali innovativi e con le realtà scolastiche europee dello stesso settore. 
Alla fine del percorso quinquennale, gli studenti conseguono il diploma dell’ Esame di Stato e la qualifica EQF-livello 4 che consente l’inserimento nel mondo del lavoro, il proseguimento degli
studi in qualunque facoltà universitaria, ITS o IFTS. 
In sintesi questa la mission dell’Istituto: 
● favorire il successo formativo di tutti gli studenti attraverso la coprogettazione della comunità educante;  
● prevenire la dispersione scolastica anche con mirate attività di riorientamento; 
● favorire l’apertura all'internazionalità e all’acquisizione di maggiori competenze socioculturali e comunicative attraverso lo studio delle lingue straniere; 
● promuovere la partecipazione responsabile alle diverse attività scolastiche ed extrascolastiche per costruire una coscienza civica consapevole; 
● rendere lo studente cittadino attivo e rispettoso delle differenze e delle diversità, dell’etica e delle regole di vita comune e sociale; 
● valorizzare il processo formativo in una scuola Inclusiva ed esclusiva nei suoi indirizzi, che accoglie  studentesse e studenti con Bisogni Educativi Speciali (Disabilità, DSA e altro), nonché delle       studentesse e degli studenti non italofoni e/o stranieri; 
● arricchire le attività di PCTO e di stage con le offerte territoriali ed extraterritoriali; 
● potenziare le iniziative di orientamento attivo in ambito professionale e universitario. 
 
                                     
           