Tipo
Tipologia
Area
Informazioni e contatti
Open day
Open day dalle 9.30 alle 12.30
Open day dalle 9.30 alle 12.30
Open day dalle 9.30 alle 12.30
Open day dalle 9.30 alle 12.30
Open day dalle 15.00 alle 18.00
Gli incontri si terranno in presenza nelle sedi di ciascun indirizzo. Prenota la tua visita accedendo al modulo di iscrizione tramite il link https://forms.gle/g4g3UoRrmNddmuQ79
Indirizzi di studio
Tecnico Tecnologico Sistema Moda - articolazione "Tessile, abbigliamento e moda”;
Professionale Industria e artigianato per il Made in Italy;
Professionale Arti ausiliarie delle professioni sanitarie: odontotecnico;
Profilo
L’I.I.S. “E. U. RUZZA” di Padova è una scuola superiore statale che offre una moderna formazione professionale nei settori professionale e tecnico della Moda e dei segmenti Chimico e Odontotecnico.
Poiché i percorsi didattici si pongono l'obiettivo di: potenziare la cultura di base e delle professioni, creare una nuova mentalità disponibile al cambiamento socio-produttivo, sviluppare competenze specifiche sulle nuove tecnologie produttive, fornire fondamenti di una cultura d’impresa, rispettare e valorizzare la diversità, l’Istituto ha configurato l'organizzazione delle proprie attività e l'erogazione del servizio agli utenti secondo le seguenti modalità:
- Autonomia e Sperimentazione
- Reti e Consorzi
- Cooperazione nazionale ed internazionale
- Benessere a scuola e Imprenditorialità giovanile
- Cultura tradizionale e cultura del lavoro con progetti di alternanza scuola-lavoro
- Lavoro in aula e stage in azienda, conferenze e visite aziendali (biennio finale nelle 132 ore obbligatorie di alternanza scuola-lavoro)
- Tecnologia e Creatività con progetti professionalizzanti in orario extra curricolare (progettazione creativa e modellistica)
La progettazione attuale permette di garantire un’offerta formativa che privilegia:
- l’attivazione e la condivisione di percorsi didattici mirati, anche attraverso la redazione di un PDP (Piano Didattico Personalizzato), con l’indicazione delle strategie, degli strumenti compensativi e delle misure dispensative previste dalle disposizioni attuative (DM 27 dicembre 2011, CM 8 del 6 marzo 2012 - Legge. 170/2010 -DM 5669/2011 e allegate Linee guida);
- l’individuazione di azioni di potenziamento dell'inclusione scolastica e del diritto allo studio degli alunni con BES (certificati ai sensi della Legge 104/92) raccolte nel PEI (Piano Educativo individualizzato curricolare o differenziato) con il supporto e la collaborazione degli Enti Istituzionali, Ulss 16 - SIL, nell’ottica del “Progetto di Vita” di ogni alunno;
- l’attuazione di percorsi didattici rivolti a studenti con PEI(art. 6 del Regolamento del Nuovo Esame di Stato): PEI ad obiettivi minimi, per il conseguimento del diploma in esito al superamento dell'esame di Stato, PEI con programma differenziato, per il conseguimento dell’Attestazione del Credito Formativo (art.13 comma 2 del Regolamento);
- CIC: sportello di ascolto e Progetti dedicati al “benesseredello studente” (vedi sezione dedicata);
- ITS-COSMO: progetto nazionale post-diploma “sistema Moda” in accordo con Stato-Regione-Comune- Confindustria-Politecnico Calzaturiero-Industrie e Associazioni di categoria locali e nazionali;
- Corsi monotematici per adulti rivolti al territorio (informatica, modellistica).